Alghero
Nel 1986 Giuni Russo cantava "voglio andare ad Alghero": le spiagge assolate, la bellezza architettonica cittadina e la brezza marina avevano colpito il cuore e l'immaginario della nota cantante italiana.Giuni Russo non è la sola ad aver apprezzato le bellezze di questa splendida città della Sardegna, che continua oggi a essere una meta molto ambita e amata. Se stai programmando un viaggio ad Alghero, comincia a prendere appunti: perché stiamo per scoprire cosa vedere in città e nei suoi dintorni.
-
Incastonata sulla costa occidentale del nord della Sardegna, Alghero è un vero e proprio gioiello sul mare: spiagge bianchissime e mare verde smeraldo la rendono una delle mete più gettonate dell'estate italiana. Alghero, però, è bella tutto l'anno: splendida in inverno e placida e profumata in primavera, il capoluogo sardo ha tanto da offrire. E allora andiamo subito a scoprire cosa vedere ad Alghero e dintorni per fare il pieno di bellezza.
Il centro storico di Alghero: alla scoperta della piccola Barcellona d’Italia
Il centro storico di Alghero, chiamato Alguer Vella dai suoi abitanti, è splendido e ricorda le antiche dominazioni della città, che hanno fatto di questa cittadina una un luogo unico al mondo. Fondata dai genovesi Doria nel 1102 come città fortezza, Alghero passa poi sotto la dominazione aragonese e catalana, di cui conserva grandissima testimonianza nello stile architettonico e nel dialetto locale: conosciuta anche come Barceloneta, ovvero piccola Barcellona, questa città sarda ha infatti conservato l'uso del catalano nella variante algherese, riconosciuta oggi come lingua minoritaria, parlata da quasi il 23% della popolazione. Antichi palazzi e strette viuzze fanno da cornice a una città che conserva tutto il suo antico splendore.
Cominciamo la nostra visita al centro storico di Alghero dalla Cattedrale di Santa Maria che, col suo alto campanile a pianta ottagonale, si erge a simbolo della città. Proseguiamo la nostra vista del centro storico facendo un tour classico ma irrinunciabile: il tour delle torri. Perché lungo le mura di Alghero, antichissime, sono distribuite ben sette torri. Dalla Torre di Porta Terra, che un tempo rappresentava l'unico accesso alla città via terra, troviamo poi Torre Sulis, la più alta di tutte.
Passeggiate per il centro di Alghero e perdetevi nel suo ricco tessuto storico fino a scoprire le innumerevoli chiese e i palazzi storici che si affacciano su Piazza Civica.
Il lungomare di Alghero: la passeggiata Joan Busquets
La vicinanza di Alghero alla cultura catalana è visibile in tanti piccoli dettagli, tra i quali nominiamo il lungomare cittadino. Chiamato Passeggiata Joan Busquets, siamo di fronte a un forte richiamo all'identità catalana che si respira in città: qui, infatti, vengono riprodotte le Ramblas di Barcellona. Ci sono voluti quasi 30 anni per dar vita a questa lunga passeggiata sul mare, ma ne è valsa la pena. Perché l'architetto che ha progettato il lungomare, Joan Busquets per l'appunto, ha dato vita a una passeggiata molto graziosa e caratteristica che vi farà letteralmente innamorare di Alghero!
Le spiagge di Alghero: mare cristallino e sabbia bianchissima
Alghero si affaccia sul mare e dal mare prende molto del suo fascino. La costa è costellata di moltissime spiagge, insenature e calette, splendide da scoprire durante una passeggiata primaverile e ottime per concedersi un bagno nel corso dell'estate. Tra spiagge attrezzate e spiagge libere c'è, insomma, l'imbarazzo della scelta.
Partiamo dalle spiagge più famose, sicuramente più frequentate, per poi nominare quelle più nascoste e quindi meno caotiche.
Tra le spiagge più famose di Alghero nominiamo senza dubbio Le Bombarde: attrezzata con lettini e ombrelloni, è la spiaggia perfetta per tutti coloro che vogliono concedersi una giornata all'insegna degli sport acquatici.
La spiaggia del Lido di Alghero, detta anche Lido di San Giovanni, è perfetta per tutti coloro che vogliono concedersi vita da mare a due passi dalla città: è infatti la spiaggia principale di Alghero. Attrezzata e caratterizzata da una sabbia bianchissima e da un fondale molto basso, è perfetta per le famiglie con bambini.
Davvero poco distante da Alghero, poi, troviamo la Spiaggia di Maria Pia, con le sue splendide dune di sabbia bianca. Si tratta di una tappa irrinunciabile: nel 2018 questa spiaggia è stata infatti inserita tra le spiagge più belle del territorio italiano.
Spostiamoci in un territorio più selvaggio per fare la scoperta della spiaggia di Mugoni, detta anche Spiaggia della Baia delle Ninfee. Con vista sullo splendido Capo Caccia, si tratta di una lunga lingua di sabbia con una pineta alle spalle, perfetta per ripararsi durante le ore più calde della giornata.
Parlare di mare e spiagge ad Alghero significa anche scoprire la bellezza del promontorio di Capo Caccia: situato a circa 20 chilometri dal centro cittadino, il promontorio è oggi un Parco Naturale Regionale celebre anche per essere un ricco giacimento di fossili. Il promontorio è un'enorme roccia carsica a strapiombo sul mare che, comunque, offre anche spiagge sabbiose e calette rocciose bellissime. Nominiamo Cala Dragunara, caratterizzata da una fine sabbia dorata e fondali splendidi per gli amanti dello snorkeling, e Spiaggia Tamariglio, piccola ma splendida.
Sarebbe alquanto riduttivo cercare di descrivere tutte le spiagge ad Alghero e dintorni: non vi resta che noleggiare una macchina e andare alla scoperta delle bellezze marittime nei dintorni della città.
La grotta di Nettuno: la bellezza nascosta di Alghero
Poiché abbiamo già nominato lo splendido Capo Roccia, fermiamoci a scoprire un bellezza naturale nascosta in questo luogo pieno di magia. Stiamo parlando delle Grotte di Nettuno, una delle maggiori nei dintorni di Alghero. Si tratta di splendide formazioni carsiche, tra le più grandi in Italia. Da visitare quando il mare è calmo e le condizioni meteo sono favorevoli, sarà possibile accedere alle grotte sia via terra che via mare. Per accedere via terra avventuratevi per l'altrettanto celebre Escala del Cabirol, 656 scalini che vi porteranno dritti a destinazione. Per i meno allenati sarà possibile visitare le Grotte di Nettuno comdamente via mare.
Gli altri luoghi di interesse ad Alghero
Alghero è una città davvero ricca di attrattive e, senza dubbio, non ci sarà modo di annoiarvi qualora stiate pianificando un viaggio in città. Scopriamo quindi gli altri luoghi di interesse di Alghero.
- Complesso nuragico di Palmavera
- La necropoli di Anghelu Ruju
- Il museo del Corallo
Mangiare ad Alghero
Fare un viaggio in Sardegna e, soprattutto, ad Alghero, significa anche concedersi i piaceri della tavola. Perché questa città ha molto da offrire dal punto di vista gastronomico. Tra i piatti che non potete assolutamente perdervi se siete in vacanza ad Alghero nominiamo la celebre aragosta alla catalana, che potrete gustare da aprile ad agosto (quando è possibile pescarle in mare). La ricetta è uno dei piatti tradizionali della città e unisce la bontà della materia prima a ingredienti semplici e gustosi. Accompagnatela a un vino locale e la magia è compiuta. Perché Alghero, celebre per le sue bellezze naturali, è famosa anche per le cantine vinicole che ospita sul suo territorio: visitarle significa scoprire i frutti più pregiati della terra sarda, invidiati in tutto il mondo. Se volete pianificare una visita con degustazione, nominiamo la Cantina Sella & Mosa, che organizza visite guidate, e la Cantina Santa Maria La Palma, celebre per il suo Vermentino "aragosta".
E allora alziamo i calici e brindiamo alle innumerevoli bellezze di Alghero, città tutta da scoprire.
-
Per organizzare un viaggio ad Alghero è necessario avere con sé un Passaporto o una Carta d'Identità in corso di validità.
-
Qual è il periodo migliore per andare ad Alghero? Se siete principalmente interessati alla vita marittima, l'estate è senza dubbio la stagione adatta ai vostri scopi: calda, secca e con temperature massime che raggiungono i 30 gradi ad agosto, la stagione estiva è perfetta per tutti coloro che vogliono concedersi vita da spiaggia e relax sotto l'ombrellone. Se non siete interessati a immergervi nelle acque cristalline della zona, invece, potete concedervi un soggiorno in città anche in primavera, stagione perfetta per dedicarsi a scoprire le bellezze cittadine e gite fuori porta. Inverno e autunno, invece, sono particolarmente piovosi e quindi da evitare.