Alicante
Nota soprattutto per le sue spiagge, godibili fino a ottobre inoltrato, Alicante stupisce i visitatori anche per la viva atmosfera che si respira nel suo centro cittadino e sul lungomare.Cosa fare e vedere ad Alicante? Questa splendida città della Costa Blanca permette di coniugare mare, divertimento e cultura: scopriamo i luoghi di interesse cittadini.
-
Se siete alla ricerca di una meta che possa coniugare il mare, la movida e la vacanza culturale, Alicante è la città che fa per voi. Situata su un golfo che si affaccia sulla splendida Costa Blanca, Alicante è dominata dalla presenza dello splendido Castillo de Santa Barbara, dal quale è possibile un panorama mozzafiato sulla città.
Nota soprattutto per le sue spiagge, godibili fino a ottobre inoltrato, Alicante stupisce i visitatori anche per la viva atmosfera che si respira nel suo centro cittadino e sul lungomare. E' giunto il momento di prenotare il nostro volo per Alicante e scoprire cosa vedere (e fare) in città.
Cosa vedere ad Alicante: un viaggio tra mare e cultura
Ad Alicante potrete passare piacevoli giornate in spiaggia e godere, sul fare della sera, delle bellezze cittadine e della movimentata movida spagnola. Perché anche se i monumenti e gli edifici storici non sono poi moltissimi, Alicante accoglie il visitatore per farlo sentire a casa, anche durante l'affollato periodo estivo. Perdersi tra le viuzze della città vecchia e camminare sull'ampia Explanada de Espana vi farà scoprire una città a misura d'uomo che, oltre i grandi palazzi, conserva ancora oggi una dimensione intima e raccolta. Il nostro itinerario ad Alicante prende avvio dalla splendida città vecchia.
Da vedere ad Alicante: alla scoperta del Barrio Antiguo di Santa Creu
I palazzi e gli alberghi situati lungo la costa cittadina non devono trarre in inganno: perché Alicante ha conservato le sue tradizioni e la sua dimensione di piccolo centro marittimo. Il luogo migliore per scoprire quest'atmosfera sospesa è senza dubbio il Barrio Antiguo di Santa Cruz. Situato poco distante dal porto, in una gradevole posizione collinare, stiamo per attraversare una delle zone più pittoresche della città, che sembra essersi cristallizzata nel tempo. Arrivateci scendendo dal Castillo de Santa Barbara, o risalite la collina per poi perdervi tra le viuzze di questo quartiere antico: camminando tra splendide case colorate e vasi colmi di fiori potrete respirare la più autentica atmosfera cittadina. Se visitate Alicante d'estate, vi consigliamo di andare alla scoperta del del Barrio Antiguo sul fare della sera o durante le prime ore del mattino: dovrete infatti percorrere molte scale e il caldo delle ore centrali della giornata potrebbe rendere la visita piuttosto faticosa. Se, poi, vorrete rifocillarvi, la zona è ricca di localini e ristorantini in cui scoprire la bontà della gastronomia della Costa Blanca.
Visita al Castillo de Santa Barbara ad Alicante
E visto che l'abbiamo nominato poco fa, eccoci a parlare del Castillo de Santa Barbara che, situato sul Monte Benacantil, è il vero e proprio simbolo cittadino di Alicante. Il Castello di Santa Barbara, infatti, domina la città e permette ai visitatori di godere di un panorama mozzafiato sul golfo. Inutile dire che si tratta della più grande fortezza medievale della Spagna, costruita per controllare e proteggere dalle incursioni la baia cittadina e tutti i territori circostanti.
Se volete visitare il Castillo, non lasciatevi intimorire dall'altitudine e dalla ripida salita: potrete infatti raggiungerlo anche a bordo di un comodo ascensore che ferma a due diversi livelli del castello.
Luoghi di interesse di Alicante: la Chiesa di San Nicola, la chiesa di Santa Maria e il Municipio
Il centro di Alicante, immediatamente a ridosso del Barrio Antiguo di Santa Creu, è costellato di piccoli capolavori architettonici. Uno tra questi è senza dubbio la Chiesa di San Nicola, con la sua splendida cupola azzurra. Si tratta di una chiesa in stile rinascimentale-herreriano che scandisce il tempo con il suono delle sue campane. Visitate la splendida cappella della comunione, realizzata magistralmente in stile barocco, e date un'occhiata al chiostro, godendo della sua tranquillità.
A pochi passi dalla Chiesa di San Nicola troviamo anche la Chiesa di Santa Maria, che colpirà il visitatore per il suo sontuoso ingresso barocco. Guadagnate l'interno per scoprire la bellezza dell'altare maggiore, caratterizzato dallo stile rococò.
Lasciamoci alle spalle gli edifici sacri per arrivare in Plaza dell'Ajuntamento e fare la conoscenza del municipio di Alicante, caratterizzato da una facciata barocca perfettamente simmetrica grazie alle due torri di 35 metri che si ergono ai suoi lati.
Cosa fare ad Alicante: passeggiata sulla Explanada de España
Non si può dire di essere stati ad Alicante se non si è goduto almeno per un attimo della bellezza della Explanada de España. Questa lunga passeggiata che costeggia il lungomare è uno dei punti nevralgici della città: l'Explanada, circondata da palme e caratterizzata da una splendida pavimentazione in marmo rosso, bianco e blu, è il luogo perfetto per godere dei bar, dei ristoranti e delle bancarelle che si trovano nelle immediate vicinanze. Sia che siate di ritorno dal mare, sia che vi vogliate godere il fresco serale, non dimenticatevi di camminare su questo splendido paseo, magari facendo una sosta per sorseggiare tranquillamente una birra o un cocktail.
Le spiagge di Alicante: il mare in città
Alicante vuol dire anche (e soprattutto) mare. Le spiagge non mancano e il mare cristallino attrae moltissimi turisti intenzionati a trascorrere piacevoli momenti di relax con vista sulla Costa Blanca. La più famosa spiaggia cittadina (nonché la più facile da raggiungere) è senza dubbio Playa de Postiguet, una striscia di sabbia lunga ben 800 metri a ridosso del Castillo de Santa Barbara. Potrete comodamente raggiungerla a piedi dal centro cittadino: è infatti collegata all'Explanada e al Porto da un bel ponte pedonale. Ovviamente si tratta di una spiaggia particolarmente affollata.
Se invece cercate un luogo più tranquillo ma non troppo lontano dalla città, vi cosigliamo di fare un salto a Playa de San Juan, situata nella parte più recente di Alicante e facilmente raggiungibile in auto o in autobus.
Ma a colpire la vista e a scaldare il cuore sono soprattutto i dintorni di Alicante, la cui costa regala scorci uno più bello dell'altro: la Costa Blanca, infatti, alterna dolci scogliere a piccole calette sabbiose intervallate poi da spiagge più o meno ampie. Percorrete pet esempio il Camino del Cabo fino a raggiungere Santa Pola e lasciatevi stupire dai colori del mare cristallino.
Gli amanti del mare e dei paesaggi mozzafiato, poi, non potranno non approfittare della bellezza dell'Isola di Tobarca: potrete raggiungerla in un'ora e girarla con calma da cima a fondo. Nonostante la sua bellezza e l'ambito status di Riserva del Mediterraneo, infatti, Tobarca non è particolarmente frequentata: le spiagge sono tranquille e vi permetteranno di godere di sole e mare lontani dal caos cittadino.
Le altre attrazioni di Alicante: dalla street art ai funghetti di Calle San Francisco
Alicante è una città che stupisce anche il turista più esigente: il tessuto urbano, infatti, è costellato di piccole chicche capaci di rendere questa cittadina spagnola perfettamente godibile. In città, per esempio, potrete fare un vero e proprio tour dedicato alla street art. I muri cittadini, infatti, sono oggi casa di numerosissime opere che, con gusto, calore e colore, decorano anche saracinesche e preti. Tenete gli occhi aperti, perché i graffiti sono disseminati praticamente ovunque e sono uno più bello dell’altro.
Altra grande attrazione cittadina è Calle San Francisco che, in pieno centro cittadino, allieta le passeggiate di turisti e abitanti grazie alla presenza di graziosi funghetti che piaceranno particolarmente ai vostri bambini, qualora viaggiate con tutta la famiglia al seguito.
Cosa mangiare ad Alicante: viaggio gorumet sulla Costa Blanca
Quali sono i piatti tipici di Alicante? Per scoprirlo facciamo prima di tutto un salto al Mercado Central, mercato al coperto ricco di prodotti locali. Certo, non è grande come la celebre Boqueria di Barcellona, ma merita senza dubbio una visita, se non altro per prepararsi alla degustazione di piatti tipici della città.
Perché ad Alicante ogni piatto è un trionfo di gusto e sapori. Il vero protagonista di questa terra è senza dubbio il riso, presente in molte preparazioni e insaporito con verdure, pesce e frutti di mare.
Cominciate dall’aperitivo e accompagnate il vostro calice di vino alle onnipresenti tapas che, che, in questa zona, si traducono nei gustosissimi panes rellenos, ovvero dei paninetti ripieni di carni marinate in salsa verde.
Continuate poi con un bel piatto di Arroz Caldoso o di Arroz a la alicantina, preparato con pollo, gamberi, tonno, pomodoro, peperoni e una punta di aglio.
In generale, vi consigliamo di provare tutto quello che offre il menù: ad Alicante i prodotti alimentari sono freschi e il mare, ricchissimo, offre pesce e frutti di mare di prima qualità.
Ovviamente avete l'obbligo di terminare il vostro banchetto con un bel pezzo di torrone, considerato il più buono del mondo. -
Per andare a Alicante, i cittadini dei Paesi UE, dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e della Svizzera non devono richiedere alcun visto d’ingresso, ma basterà munirsi di carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
-
Qual è il periodo migliore per visitare Alicante? Prenotate il vostro volo nei mesi estivi così da godere della rilassante vita marittima che offre la città. La pioggia, in estate, è molto rara e il sole splende sempre su un bellissimo cielo azzurro. I mesi ideali per programmare una vacanza ad Alicante vanno da luglio a settembre, quando anche il mare raggiunge la temperatura che vi permetterà di godere di lunghi bagni.
Se, invece, siete interessati alle feste tipiche della città, vi consigliamo di programmare il vostro volo per Alicante nella seconda metà del mese di giugno: è proprio in questo periodo, infatti, che va in scena la Hogueras de San Juan, la manifestazione più importante della città.