Amburgo
Amburgo è una città magica e caratterizzata da atmosfere uniche al mondo. Ecco il nostro itinerario in città che ci porterà alla scoperta dei suoi luoghi di interesse più importantiInutile nasconderlo: Amburgo è una delle città più belle della Germania. Tranquilla e vivace allo stesso tempo, riservata e accogliente in egual misura, Amburgo stupisce i visitatori per la sua atmosfera unica.
-
Tranquilla e vivace allo stesso tempo, riservata e accogliente in egual misura, Amburgo stupisce i visitatori per l'atmosfera che si respira in città. Inutile nasconderlo: si tratta di una delle città più belle della Germania, nonché uno dei centri portuali più importanti dell'Europa intera.
Prenotare un volo per Amburgo significa andare alla scoperta di una città a misura d'uomo in cui la vivacità culturale si sposa perfettamente con la vivibilità del tessuto urbano. E allora non perdiamo altro tempo e andiamo a snocciolare il nostro itinerario verso i luoghi di interesse di Amburgo, città tutta da vedere e, soprattutto, da vivere.
Cosa vedere ad Amburgo: visita alla città vecchia e al Rathaus
Nonostante sia stata letteralmente rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale, Amburgo ha avuto la forza di rialzarsi per tornare a splendere più bella di prima: la modernità degli edifici cittadini tuttavia non toglie nulla alla bellezza della città, che oggi è godibile da ogni punto di vista. Abbiamo deciso di dare avvio al nostro itinerario ad Amburgo dall'Altstadt, ovvero la città vecchia, dominata dalla presenza del Rathaus, il grandioso municipio cittadino. Distrutto da un incendio nel 1842 e ricostruito interamente poco più di 40 anni dopo, si tratta di un vero e proprio tripudio di stili diversi: gotico, barocco e neo-rinascimentale si rincorrono per dar vita a un effetto che regala gioie alla vista. Sede del consiglio comunale e del Senato di Amburgo (si tratta di una città a statuto speciale), il municipio è enorme: largo 112 metri e alto 112 grazie alla splendida torre che domina piazza ed edificio, il Rathaus ammalia la vista anche internamente grazie alle decorazioni e ai suoi arredi sfarzosi. Potrete visitarlo con guida al seguito pagando un biglietto di soli 4 euro: ne vale davvero la pena.
Terminata la visita vi consigliamo di proseguire a piedi, per scoprire le bellezze del quartiere più antico della città, letteralmente circondato dall'acqua dei canali. Dalla splendida Rathausmark, piazza pedonale di mattoni rossi antistante il Municipio, dirigiamoci verso Chilehaus, grandioso complesso edilizio ed emblema dell'architettura espressionista degli anni '20. Oggi bene dell'umanità protetto dall'UNESCO, il Chilehaus vi colpirà per la sua forma, che ricorda molto quella di una nave.
La città dei magazzini di Amburgo: visita alla Speicherstadt
Proseguiamo il nostro itinerario in città verso la cosiddetta città dei magazzini di Amburgo, adiacente al porto cittadino e realizzata su un isolotto del fiume Elba. Stiamo per entrare in una delle zone più belle e affascinanti della celebre città tedesca. La Speicherstadt è infatti il più grande complesso di magazzini portuali esistente al mondo, i cui spazi sono oggi destinati per la maggior parte al divertimento, alle attività culturali e al commercio. Realizzati in laterizio rosso, questi palazzi di 8 piani creano una prospettiva davvero unica che, accompagnata ai giochi di luce e riflessi donati dalla presenza dell'acqua, saranno una vera e propria gioia per gli occhi e per la macchina fotografica. La Speicherstadt è dal 2015 patrimonio UNESCO dell'umanità e vi consigliamo di approfondirne la sua conoscenza in uno dei molti musei presenti in zona: c'è per esempio il museo della dogana, quello delle spezie e quello del mare.
Forse non tutti sanno che la città dei magazzini è stata oggi completamente assorbita da HafenCity, un quartiere di Amburgo che, negli ultimi anni, è stato completamente riqualificato e rinnovato: si tratta forse della zona più moderna della città, che colpisce il visitatore per l'estetica futuristica di palazzi ed edifici, circondati da parchetti e piste ciclabili. Insomma, si tratta di un quartiere a misura d'uomo che vi consigliamo di visitare solo per scoprire che uno stile di vita più rilassato ed efficiente è possibile e, soprattutto, auspicabile.
Il quartiere Neustadt: visita alla chiesa di San Michele
Oltre al Municipio, gli abitanti di Amburgo sono particolarmente affezionati anche a un altro edificio: la chiesa di San Michele. Si tratta di una cattedrale protestante nonché una delle più belle presenti in tutto lo stato tedesco. Oltre alla sua maestosità, a colpire il visitatore è senza dubbio alcuno il campanile, di cui potrete raggiungere la cima percorrendo gli oltre 450 scalini che, dal piano terra, conducono al punto suo più alto (comunque raggiungibile anche in ascensore).
La visita alla Chiesa di San Michele può essere poi un pretesto per fare quattro passi a Neustadt, il quartiere che si dipana tutto attorno alla cattedrale. La riqualificazione cittadina ha interessato anche questa zona che, un tempo molto povera, è oggi piena di boutiques, negozietti e cafè di lusso.
Da vedere ad Amburgo: il quartiere di St. Pauli
Non si può dire di essere stati ad Amburgo senza aver visitato St.Pauli, il quartiere in cui è forse possibile respirare l'atmosfera più autentica di questa splendida città. Sorto intorno al porto come zona dedicata ai "vizi" dei marinai, la via principale (e che tutti conoscono) è senza dubbio Reeperbahn, che ospita i locali a luci rosse. Ma cercate di andare oltre, perché St. Pauli è molto altro e tra le sue strade, nasconde l'anima stessa di Amburgo.
Popolare e laborioso, costantemente in fermento e politicizzato a sinistra, questo quartiere è sinonimo di libero pensiero e prova tangibile del fatto che uno stile di vita alternativo (a quello prettamente consumistico) è possibile, nonché auspicabile. Qui nacque il punk tedesco e qui i Beatles suonarono i loro primi concerti. E allora fermatevi un attimo, sedetevi ai tavolini di un bar e ordinate una birra locale, siate rispettosi e lasciatevi trasportare dalla splendida atmosfera che si respira in questo quartiere unico nel suo genere.
I musei di Amburgo: alla scoperta della Kunsthalle
Amburgo è una città da vivere all'aria aperta, perché solo camminando tra le sue vie e le sue arterie stradali riuscirete a cogliere la particolarissima atmosfera che si respira in città. Eppure ci sono alcuni edifici ed istituzioni che meritano una visita più approfondita, tanti sono i tesori che custodiscono al loro interno. Primo tra tutti è senza dubbio la Kunsthalle, ovvero il più importante museo di arte antica, moderna e contemporanea della città. Qui troverete uno dei dipinti più famosi al mondo, nonché apripista della pittura romantica europea: stiamo ovviamente parlando de "Il viandante sul mare di nebbia" di Caspar David Friedrich. I capolavori esposti (nazionali e internazionali) sono moltissimi e partono dal medioevo per giungere ai nostri giorni. Insomma, non mancate di visitare questo splendido tempio dell'arte, soprattutto se siete sorpresi da una giornata pioggia, molto frequente in città.
Altre cose da fare e vedere ad Amburgo
Amburgo è una città ricca di cose da fare e vedere. Sarebbe riduttivo cercare di farle rientrare tutte in un articolo perché non si darebbe loro la giusta importanza. Dal giro in battello alla visita allo splenido Fishmarket cittadino, da Miniatur Wunderland all'imperdibile Elbphilharmonie (la sala da concerti cittadina), da Jungfernstieg (la celebre via dello shopping) al giro in bicicletta lungo il fiume Elba, Amburgo è una città che non delude il visitatore e, anzi, lo invita a tornare una seconda e una terza volta.
Cosa mangiare ad Amburgo
Città che vai, tradizione gastronomica che trovi. E Amburgo non fa eccezione. Il fatto che sia stata (e sia tuttora) uno dei porti più floridi d'Europa, fa di Amburgo una città in cui la carne (soprattutto di maiale) e il pesce si spartiscano equamente il ruolo da protagonista nei piatti tradizionali cittadini.
E allora cominciamo il nostro banchetto con i classicissimi Currywurst e Bratwurst, per continuare con una specialità del luogo a base di pesce, il Fischbrötchen: si tratta di un panino farcito con pesce (di diverso tipo) e accompagnato da sottaceti e cipolle.
Come detto più sopra, i piatti di pesce non mancano e la Finkenwerder Scholle (la sogliola con pancetta) non ne è che la riprova. Tra le specialità locali nominiamo anche un piatto che, probabilmente, farà storcere il naso ai puristi della pizza: perché la Flammkuchen è una sorta di lievitato opportunamente farcito che fa davvero furore tra gli abitanti della città.
Tra i dolci, invece, nominiamo i Franzbrötchen, speciali roll di pasta sfoglia farcita ai gusti più diversi, e il goloso marzapane di Lubecca, una squisitezza dedicata agli amanti delle preparazioni iper dolci. -
I cittadini dell'Unione Europea possono entrare in Germania senza restrizioni esibendo la carta d'identità o il passaporto in corso di validità.
I cittadini dei Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea, invece, devono richiedere il visto Schengen che consente di rimanere in Germania per un massimo di 90 giorni.
Per altre tipologie di permessi è necessario mettersi in contatto con gli uffici dell'Ambasciata o del Consolato tedesco del proprio Paese.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri tedesco.
-
Qual è il periodo migliore per andare ad Amburgo? Facciamo innanzitutto una premessa: in qualsiasi data voi decidiate di partire, ricordatevi di portare l'ombrello. In città la pioggia è una costante, sia nei mesi più caldi che in quelli invernali. Il sole si vede di rado ma, per fortuna, Amburgo non è poi una città così fredda: le minime invernali, infatti, si aggirano solitamente intorno al -1°, ovvero una temperatura facilmente tollerabile anche dai freddolosi italiani!
Ecco perché, probabilmente, il modo migliore per scegliere quando andare ad Amburgo è quello di dare un'occhiata agli eventi che hanno luoto in città nel corso dell'intero anno. Per esempio, a partire dal 7 maggio si inaugura il Hafengeburtstag, ovvero il compleanno del porto cittadino: si tratta di una festa che ha alle spalle oltre 800 anni di storia, nonché una delle celebrazioni portuali più grandi del mondo.
Per ben tre volte all’anno, invece, va in scena la Fiera del Duomo di Amburgo che, con eventi, bancarelle e specialità gastronomiche attira turisti da tutta Europa: la fiera ha luogo a fine marzo, a fine luglio e a fine settembre.