Atene
Sono poche le città che hanno saputo dare vita a così tante forme del sapere come Atene. Oggi può apparire forse un po' caotica ai visitatori, ma continua ad esercitare un fascino magnetico.Culla della democrazia e della civiltà occidentale, oggi Atene, con i suoi 4 milioni di abitanti, appare come una metropoli spesso caotica, ma indubbiamente suggestiva, capace di far convivere passato e presente: basta salire sulla cima dell’Acropoli per godere di un colpo d’occhio unico sulla capitale.
-
È impossibile sottrarsi al peso della storia e della cultura di Atene. Sono poche, infatti, le città che hanno saputo dare vita a forme di sapere in campo non solo filosofico, matematico e politico, ma anche letterario e artistico.
Culla della democrazia e della civiltà occidentale, oggi Atene, con i suoi 4 milioni di abitanti, appare come una metropoli spesso caotica, ma indubbiamente suggestiva, capace di far convivere passato e presente: basta salire sulla cima dell’Acropoli per godere di un colpo d’occhio unico sulla capitale.
Irrinunciabile una visita ai numerosi musei che custodiscono oltre 3000 anni di storia, ma è solo passeggiando per le sue vie che si riesce a percepire l’anima della Grecia più autentica, tra le taverne dove sorseggiare il retsina o l’ouzo, le bancarelle di artigianato e i bar aperti tutta la notte.
Immersi nella storia
Ai piedi dell’Acropoli, oltre al trionfale Arco di Adriano costruito nel 131 d.C., si trova il Teatro di Dionisio, il più antico teatro stabile del mondo classico, nonché il più importante della Grecia: qui vennero messe in scena le opere di molti autori greci, come Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane.
Addentrandosi nel vivace quartiere di Monastiraki si incontra l’Agorà, cuore politico e commerciale dell’antica pòlis, delimitata a oriente dalla Stoà di Attalo, l’antico porticato ricostruito a metà del XX secolo secondo il disegno originario, a occidente dal tempio dorico di Efesto, che dall’alto domina la città.
Degni di nota anche l'ottagonale Torre dei Venti, edificio in marmo bianco costruito nella prima metà del I secolo a. C. per misurare il tempo, il Tempio di Zeus Olimpio, la Necropoli del Ceramico, l’antico cimitero cittadino, e la Prigione di Socrate, dove si narra che il filosofo trascorse i suoi ultimi giorni.
A passeggio per Plaka e Monastiraki
Situato all’ombra dell’Acropoli, il quartiere di Plaka è uno dei più antichi e caratteristici. Definito anche il “quartiere degli Dei”, si caratterizza per un stile architettonico che mescola antico e moderno, dove imponenti palazzi neoclassici sorgono accanto alle tradizionali case dai tetti rossi, residuo dell’originaria architettura urbanistica.
Al confine con Plaka, il pittoresco quartiere di Monastiraki ospita il popolare mercatino delle pulci, la Piccola Metropoli (Mikri Metropoli) risalente al XlI secolo e la Grande Metropoli (Megali Metropoli) della metà del XIX secolo, mentre a poca distanza sorge la moschea Tzistarakis. La maggior parte delle strade è chiusa al traffico ed è qui, tra l’Acropoli e piazza Syntagma, che si concentra buona parte della movida ateniese.
Bar, ristoranti, taverne, negozi di souvenir in cui è bello perdersi e trascorrere ore di piacevole relax gustando qualche tipica prelibatezza o ascoltando musica dal vivo. Meritano una visita anche le due chiese bizantine di San Nicola Rangabas e San Nicodemo, come pure il Museo di Arte folkloristica greca che custodisce costumi tradizionali, ricami e ceramiche d’epoca.
Uno sguardo sulla città
Una delle particolarità di Atene è quella di essere circondata da 7 colline, tra le quali spiccano, oltre alla famosa rocca dell'Acropoli, Filopapou, Ninfee e Likavitos, che svettano sul centro della città e che rappresentano suggestivi punti panoramici, facilmente raggiungibili a piedi.
In particolare, il colle del Likavitos, che con i suoi 272 metri sul livello del mare è il più alto di Atene, è raggiungibile anche con una funicolare che parte da Kolonaki, elegante zona residenziale ricca di boutique, gallerie d’arte e ristoranti alla moda, poco distante da piazza Syntagma.
Musei e storia antica
Atene è una città che offre più di 40 di musei, alcuni dei quali di rilevanza internazionale. Tra quelli di maggiore interesse storico e culturale, da citare: il Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie interessanti collezioni di oggetti archeologici, prodotti dalla preistoria all'antichità; il nuovo Museo dell’Acropoli, inaugurato nel 2009, si trova nel quartiere di Makryianni a sud-est del Partenone, e custodisce importanti testimonianze trovate in quest'area; il Museo della Città di Atene che racconta la storia recente della capitale attraverso reperti di scultura e pittura dalla metà del XIX secolo alla metà del XX; infine, il Museo di Arte Cicladica, nel quartiere Kolonaki, custodisce preziosissimi reperti archeologici provenienti dalle isole Cicladi.
Vita notturna
La maggior parte dei locali notturni e della movida si concentra nei vivaci quartieri di Gazi e Psirì, ricchi di ristoranti, taverne e bar, ma anche club, discoteche e locali trendy con terrazze panoramiche che si affacciano sull’Acropoli illuminata.
Per trascorre una serata all’insegna della tradizione, conviene spostarsi nella zona del Pireo è famosa per ospitare i bouzoukia, locali notturni dove assistere a spettacoli di sirtaki, il ballo tradizionale greco, ascoltando musica dal vivo.
Fuga dalla città
Per scappare dal caos della metropoli, Atene offre oltre 20 km di spiagge, facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Frequentata per lo più da ateniesi, la spiaggia di Nea Falirou è tra le più popolari, merito anche della posizione, quasi a ridosso della parte vecchia del porto.
Le spiagge di Ellinikò e Glyfada, invece, sono note per la movida e il divertimento, mentre presso Vouliagmeni e Lagonissi le strutture turistiche lasciano spazio a uno scenario naturale, tra vegetazione incontaminata, spiagge bianche e mare cristallino.
I sapore dell’antica cucina greca
La cucina greca è ricca di colori e sapori decisi. Sono molti i piatti di antica tradizione, come l’insalata greca con feta, olive, cetrioli e cipolle, la moussaka (sformato di melanzane fritte, carne macinata e besciamella) e i souvlaki (spiedini di carne), accompagnati da pane pita e tzatziki (la salsa a base di yogurt greco, cetrioli e aglio).
I migliori ristoranti e locali dove gustare la gastronomia ellenica sono concentrati nei quartieri di Pláka, Thission, Psiri e Monastiraki, mentre per gli amanti del pesce fresco la zona del Pireo è la più indicata, soprattutto nelle aree di Passalimani, Kastela e Peiraiki. -
Per visitare Atene i cittadini di Gran Bretagna, Irlanda e dei Paesi che non appartengono allo spazio Schengen devono essere muniti di passaporto in regola. Per i cittadini dei paesi dell’Unione Europea o appartenenti all’Area Economica Europea (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), invece, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Atene si caratterizza per un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e poco piovosi.
La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare la città, mentre l'estate può rivelarsi estremamente calda, con temperature che superano facilmente i 40° gradi.
Tips
La capitale greca offre una grande varietà di eventi di richiamo internazionale, per lo più concentrati durante il periodo estivo. Tra i più importanti, il Rockwave Festival, l’European Jazz Festival e l’European Music Days, 5 giorni di concerti gratuiti che spaziano dall’hip hop alla musica tradizionale.
Ogni anno, poi, l’estate greca accoglie il Festival di Atene ed Epidauro, la manifestazione culturale ellenica più importante della Grecia, mentre il Festival Ellenico alterna concerti di musica classica e balletti al teatro antico e moderno, all’interno della suggestiva cornice del teatro di Erode Attico, con vista sull’Acropoli illuminata.