Berlino
Berlino è un grande laboratorio di sperimentazione culturale dal fascino imprevedibile, caratterizzata da una vitalità artistica e innovativa unica.Berlino è una città sfaccettata, capace di mostrare un volto diverso o un nuovo strato ad ogni visita. Tra le capitali europee più amate, la capitale tedesca si distingue tra le città europee per la sua straordinaria vitalità e la sua capacità di anticipare mode e tendenze.
-
Sono in molti i registi che hanno voluto raccontare la Berlino di ieri e di oggi attraverso il cinema: da Wim Wenders con Il cielo sopra Berlino a Steven Spielberg con Il ponte delle spie, fino a David Leitch con il più recente Atomica bionda, e ancora Lola corre (1998), Good Bye, Lenin! (2003), Le vite degli altri (2006), Operazione Valchiria (2008), la lista è davvero lunga.
La capitale della Germania è una delle città più amate sia dalle star internazionali, che qui arrivano in massa durante il prestigioso Festival Internazionale del Cinema di Berlino, sia dai molti che considerano la Berlino del XXI secolo un luogo dove un altro stile di vita sembra ancora possibile e che anticipa le principali tendenze delle città europee.
Oggi Berlino è un grande laboratorio di sperimentazione culturale dal fascino imprevedibile, caratterizzata soprattutto per la sua vitalità artistica e innovativa. Sono, quindi, molte le cose da fare e i posti da vedere, e non è sufficiente un solo giorno per farsi anche solo un’idea della ricchezza di questa città dai mille volti.Il nuovo volto di Berlino
Negli ultimi anni Berlino ha vissuto un processo di rinnovamento che ha portato alla nascita di nuovi edifici di impronta futurista, in contrasto con le architetture del periodo della Guerra Fredda.
L'esempio più importante è Potsdamer Platz, la piazza sorta su un’area prima divisa in due dal Muro e oggi il centro vitale della capitale che riunisce le monumentali opere di architetti di fama internazionale. Oltre alla sede della Daimler-Benz, progettata da Renzo Piano, e alla Torre Kollhoff, qui si trova il Sony Center, complesso in acciaio e vetro di Helmut Jahn dall’impressionante impatto visivo.
Altri esempi significativi sono: l’I.M. Pei Bau, dépendance del Museo di Storia tedesca progettata dall’architetto sino-americano I.M. Pei; lo splendido mix di antico e moderno del Neues Museum, riaperto nel 2009 dopo 6 anni di lavori di restauro guidati dall’architetto britannico David Chipperfield; infine, il magnifico progetto di Daniel Libeskind: il Jüdisches Museum (Museo ebraico), una struttura dallo stile minimale e dalle pareti in acciaio carica di simbolismo.
Berlino dall’alto
Berlino offre diversi punti panoramici che permettono di osservare la città dall’alto, offrendo un colpo d’occhio senza paragoni. Da qualunque parte della città si alzi lo sguardo, infatti, si può vedere la Fernsehturm (Torre della Televisione), la struttura più alta della Germania (368 m), al cui interno si trova anche un ristorante che ogni ora compie un giro a 360 gradi.
La cupola del Reichstag (la sede del Parlamento tedesco) propone un percorso a spirale che permette di raggiungere la cima e di godere di una magnifica vista della Porta di Brandeburgo, di Potsdamer Platz, dell’immenso parco di Tiergarten e della Cancelleria.
In 20 secondi l’ascensore più veloce d'Europa porta, invece, sulla terrazza della Torre Kollhoff (100 m di altezza), mentre i più sportivi possono cimentarsi con i 267 scalini che conducono alla cupola del maestoso Berliner Dom, la chiesa più grande di Berlino (all'interno, i sarcofagi dei membri della famiglia imperiale e un organo Sauer con 7269 canne).
Per gli amanti della storia
Da non perdere per che desidera approfondire la storia di Berlino, il Checkpoint Charlie (in Friedrichstrasse), il principale punto di passaggio tra Berlino Ovest e Berlino Est, il Museo del Muro (Mauer Museum) e il Memoriale del Muro (Gedenkstätte Berliner Mauer), situato in Bernauer Strasse.
Lungo la Sprea, il fiume di Berlino, si trova poi la East Side Gallery: più di 100 murales di artisti di ogni parte del mondo decorano il lungo pezzo di Muro ancora in piedi (tra le opere più celebri, il Bacio fraterno tra Erich Honecker e Leonid Breznev, del 1979, e il Test the best, raffigurante una Trabant che sfonda il Muro in nome della libertà).
Infine, vale la pena di fare un salto al toccante Memoriale della Shoah (nel Mitte), anche noto come Memoriale per gli Ebrei assassinati d'Europa, progettato dall'architetto Peter Eisenman. Si tratta di un labirinto in cemento formato da 2.711 blocchi di calcestruzzo grigio larghi 95 cm e lunghi 2,375 m, ma tutti di altezze differenti.
I musei imperdibili
Per conoscere Berlino è d'obbligo una visita all’Isola dei Musei (Museuminsel), uno dei complessi museali più celebri del mondo, composto da 5 musei: l’Altes Museum (opere d’arte dell’epoca classica), il Neues Museum (reperti dal paleolitico fino all'alto Medioevo), il Pergamon Museum (arte antica e orientale), il Bode Museum (sculture, monete antiche e arte bizantina) e l’Alte National Galerie (collezioni tedesche di pittura dell’Ottocento).
Molto interessanti anche i musei dedicati all’arte contemporanea, come la Neue National Galerie e l'Haburger Bahnhof, e la Gemalde Galerie, con opere che vanno dal Duecento al Settecento (Botticelli, Dürer, Rembrandt, Rubens e Tiziano ecc.).
Le vie dello shopping berlinese
Per chi desidera dedicare un po’ di tempo agli acquisti, i due grandi viali dello shopping sono Friedrichsstrasse, dove si trovano le Galeries Lafayette, il tempio tutto in vetro dello shopping di lusso, e Kurfürstendamm, che ospita KaDeWe, il più grande centro commerciale della città, con raffinate boutique di marchi di lusso e ristoranti gourmet.
In alternativa, si può optare per i centri commerciali di Potstdamer Platz o per le piccole boutique trendy del Mitte.
Birra a fiumi!
Berliner Pilsner, Berliner Kindl, Berliner Weisse sono solo alcune delle birre che si possono trovare a Berlino. Bevanda nazionale e parte integrante della vita di ogni berlinese, la capitale tedesca è piena di piccole realtà che offrono malti e luppoli artigianali, fabbriche di birra che si possono visitare e che propongono degustazioni e i tradizionali Biergärten (birrerie all’aperto), dove si possono guastare anche i prodotti tipici della gastronomia tedesca.
Dai sapori autentici e decisi, sostanziosa e senza fronzoli, la cucina berlinese risente fortemente delle influenze dei paesi vicini (in particolare Francia, Turchia, Polonia e Ungheria). A discapito del luogo comune per cui a Berlino si mangiano solo wurstel e crauti, la tradizione gastronomica berlinese offre diverse prelibatezze, per lo più a base di carne: dallo stinco di maiale bollito o arrosto (Eisbein) allo stufato di agnello e cipolle (Bollenfleisch), al fegato fritto alla berlinese (Leber Berliner Art), fino ai classici wurstel di ogni tipo e variante (di maiale, vitello, grigliato, affumicato, aromatizzato).
In ogni caso, qualsiasi sia la scelta, il pasto alla berlinese non può essere considerato tale se non viene rigorosamente accompagnato da un buon calice di birra.
-
I cittadini dell'Unione Europea possono entrare in Germania senza restrizioni esibendo la carta d'identità o il passaporto in corso di validità.
I cittadini dei Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea, invece, devono richiedere il visto Schengen che consente di rimanere in Germania per un massimo di 90 giorni.
Per altre tipologie di permessi è necessario mettersi in contatto con gli uffici dell'Ambasciata o del Consolato tedesco del proprio Paese.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri tedesco.
-
Il clima di Berlino è di tipo continentale, quindi con inverni molto freddi, lunghi e spesso ventosi (le temperature medie oscillano intorno a 0 °C) ed estati moderatamente calde (di giorno le temperature oscillano intorno ai 22 °C a giugno e ai 24 °C in luglio e agosto). L’autunno berlinese, invece, è romantico e colorato, anche se di notte le temperature possono scendere di molti gradi. La primavera, infine, è caratterizzata da tempo instabile, con passaggi frequenti dal sole alla pioggia.
Il periodo ideale per visitare la città va quindi da maggio a settembre.Tips
Con l’arrivo dei primi raggi di sole primaverile il numero degli eventi si moltiplica con festival di musica, arte e cultura, come il Carnevale delle Culture (a maggio), una grande festa che culmina con un corteo multicolore che danza per le strade di Kreuzeberg.
A giugno, invece, è la volta della Festa della Musica, con centinaia di concerti gratuiti in ogni angolo della città, e del Christopher Street Day, il grande corteo del Gay Pride animato da spettacolari carri in festa.
Con il mese di settembre inizia la stagione teatrale e sinfonica (Berlin Music Week e Musikfest Berlin), ma non mancano gli appuntamenti per gli appassionati di sport e arte, come la Berlin Marathon e la fiera di arte contemporanea Berlin Art Week.
Anche il periodo invernale regala grandi emozioni con la Berlin Fashion Week (gennaio) e la Berlinale (febbraio), il noto Festival Internazionale del Cinema, con due settimane di proiezioni ed eventi in tutta la città.