Salonicco
Chiamata anche Salonicco, Tessalonica in realtà nasconde numerose bellezze che sarebbe davvero un peccato lasciarsi sfuggire.manti del trekking e i divertimenti notturni per gli affezionati della movida.Tessalonica (chiamata anche Salonicco) è la seconda città della Grecia: considerata più un punto di partenza che un punto d'arrivo, Tessalonica in realtà offre grandi attrazioni e luoghi d'interesse.
-
Solitamente non ci si ferma a Tessalonica: anzi, in città si arriva per partire subito dopo, alla volta di mete più gettonate del mar Egeo. Chiamata anche Salonicco, questa città della Grecia in realtà nasconde numerose bellezze che sarebbe davvero un peccato lasciarsi sfuggire.
Erroneamente trascurata, Tessalonica è una città di passaggio che, estranea al classico turismo di massa, è riuscita a conservare nel corso degli anni la sua anima più autentica. Ma attenzione: Tessalonica non è in realtà un piccolo centro. Siamo anzi di fronte alla seconda città più grande della Grecia che, oggi, è uno splendido spaccato di multiculturalità. E allora non attendiamo oltre e andiamo a scoprire cosa fare e vedere a Tessalonica.
Visita ai simboli di Tessalonica: dalla Torre Bianca ad Agia Sofia
La Torre Bianca è uno dei simboli di Salonicco e, possente, si staglia di fronte al mare, abbracciando l'intera baia. Testimonianza delle antiche mura cittadine distrutte nella seconda metà del 1800, la Torre Bianca è stata sia prigione che fortezza, diventando uno dei simboli della ritrovata indipendenza cittadina. Luogo di tortura durante l'occupazione ottomana, dopo la liberazione della città la Torre venne simbolicamente dipinta di bianco. Alta 34 metri, la Torre Bianca oggi ospita il Museo di Cultura Bizantina e permette, dall'ultimo piano, di godere di una splendida vista sulla città e sul mare.
Tra i luoghi simbolo di Tessalonica troviamo anche numerosi edifici sacri. Il primo da visitare è senza dubbio Agios Dimitros, situato a poca distanza dalla Torre Bianca. La chiesa di San Demetrio, edificata su un antico impianto termale romano (visibile all'interno della chiesa), è il luogo del martirio del santo e patrono delle città, le cui reliquie sono conservate proprio nella cripta dell'edificio.
Tra gli edifici sacri più importanti di Tessalonica non possiamo non nominare Agia Sofia, ovvero la chiesa di Santa Sofia che, ad oggi, è una delle più imponenti della città. La sua costruzione risale all'VIII secolo: alla facciata semplice si accompagna un interno austero e silenzioso, ma fortemente impreziosito dalla presenza di meravigliosi mosaici.
I siti archeologici di Tessalonica
Tessalonica è un vero e proprio concentrato di storia antica. In città, infatti, gli appassionati di archeologia troveranno infatti pane per i loro denti. La nostra visita ai siti archeologici di Tessalonica comincia dal Foro Romano, l'antica agorà e centro dell’antica vita pubblica cittadina. La grandezza delle rovine può dare l'idea della grandiosità degli antichi edifici che si affacciavano sulla zona.
Proseguiamo oltre fino a incontrare l'arco e la tomba di Galerio, detta anche Rotonda di Salonicco. L'arco, in particolare, fu costruito nel 305 d.C. per celebrare la vittoria dei romani sui persiani: le scene di battaglia con cui è decorato l'arco sono davvero bellissime, soprattutto se si pensa che sono arrivate intatte ai giorni nostri dopo così tanti secoli.
La Tomba di Galerio, situata a pochi passi dall'arco, fu edificata come mausoleo per poi diventare sia una chiesa che una moschea. Ad oggi è uno degli edifici storici più antichi di Salonicco, nonché patrimonio dell'umanità UNESCO.
Passeggiata sul lungomare di Tessalonica
Tessalonica, l'abbiamo detto all'inizio, si affaccia sul mare e dal mare prende molta della sua forza e del suo fascino. Qualora vi troviate in città, quindi, non potrete esimervi dal concedere parte del vostro tempo a una bella passeggiata sul lungomare cittadino.
La zona, completamente rinnovata, si estende su ben 5 km lungo i quali potrete ammirare molti luoghi di interesse cittadini, che vanno dalla già citata Torre Bianca al Museo di Fotografia.
Il percorso, inoltre, è costellato di meravigliosi giardini che, uno dopo l'altro, vi accompagneranno da un'estremità all'altra del lungomare facendovi immergere in mondi tematici molto particolari che, statene certi, faranno la gioia dei bambini.
Il lungomare di Tessalonica, inoltre, è perfetto qualora vogliate concedervi qualche ora di divertimento: bar, ristoranti e locali animano l'intera zona che, ad oggi, è senza dubbio una delle più vivaci dell'intera città.
Vista ad Ana Poli, il centro storico di Tessalonica
Anche Tessalonica ha un centro storico che, situato nella parte alta della città, prende il nome di Ana Poli. Non è un caso che questo sia considerato il centro storico cittadino: Ana Poli, infatti, è l'unica zona della città rimasta in piedi dopo il terribile incendio del 1917.
L'intera città vecchia è circondata da possenti mura bizantine, che potrete visitare fino a raggiungere lo splendido balcone panoramico che vi permetterà di far spaziare lo sguardo su tutta la città.
Oltre alle antiche mura, la città vecchia di Tessalonica è un luogo da scoprire a piedi, percorrendone i vicoli lastricati e ammirando i bellissimi scorci che si aprono davanti ai vostri occhi.
Visita ai musei di Tessalonica
Come abbiamo detto in apertura, Tessalonica è la seconda città della Grecia in quanto a grandezza. Non deve quindi stupire che la sua offerta museale sia ampia e variegata. Oltre al già citato Museo della Cultura Bizantina, vi consigliamo di fare un salto al Museo Archeologico, che raccoglie e mette in mostra un'ampissima collezione di reperti trovati sia in città che degli immediati dintorni.
Dal cinema alla fotografia, a Tessalonica ogni arte ha un suo museo dedicato. E allora non perdetevi il Museo del Cinema e quello di Arte Contemporanea, facendo poi un salto anche al Museo della Fotografia, localizzato a una delle estremità del lungomare. Gli appassionati di sport, poi,potranno visitare anche il Museo dei Giochi Olimpici che mette in mostra un percorso che, dai giochi antichi, arriva fino a giorni nostri.
Cosa e dove mangiare a Tessalonica
A Tessalonica va in scena la cucina greca in ogni sua possibile declinazione. La particolarità, tuttavia, è la netta influenza turca che è possibile ravvisare in molti piatti offerti dalla tradizione gastronomica locale. La particolarità di Salonicco e della Grecia in generale, però, è data dalla presenza di molti locali diversi, ognuno dei quali destinati a un modo diverso di mangiare.
E se nelle Ouzerì potrete bere ouzo accompagnandolo da piattini di dimensioni ridotte, nelle taverne - del tutto simili alle nostre trattorie - potrete saziarvi con i piatti tradizionali della cucina greca in un ambiente rustico. Una menzione a parte va invece fatta per i Mezedopolio, dove ad andare in scena sono le medezedes, dei veri e propri antipastini di varie fattezze e forme: sono il luogo perfetto per rifocillarsi a pranzo senza appesantirsi troppo e senza rinunciare alla sfiziosità delle portate. Potrete per esempio assaggiare olive e feta o assaggiare una gustosa insalata di melanzane chiamata, melitzanosalata; potrete provare dei fagottini di pasta fillo chiamati sarikopitakia o triangolini ripieni di formaggio chiamati tiropitakia.
Essendo localizzata sul mare, inoltre, Tessalonica è la città perfetta per concedersi pranzi e cene a base di pesce, che in città viene notoriamente grigliato. In alternativa potrete provare il Lakerda, un particolare pesce marinato a cui i locali sono particolarmente affezionati.
Ovviamente, anche in questa zona della Grecia non mancheranno anche i piatti più famosi e conosciuti, come i Suvlaki, lo tzatziki e la moussaka. -
Per visitare Tessalonica i cittadini di Gran Bretagna, Irlanda e dei Paesi che non appartengono allo spazio Schengen devono essere muniti di passaporto in regola. Per i cittadini dei paesi dell’Unione Europea o appartenenti all’Area Economica Europea (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), invece, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Nonostante si trovi sul mare, Tessalonica è localizzata piuttosto a nord e il clima risente della posizione. Alle estati molto calde si accompagna un inverno freddo (ma non troppo) e una primavera mite. Se decidete di visitare Tessalonica per andare alla scoperta della città il nostro consiglio è quello di scegliere mesi come aprile, maggio, settembre e ottobre. Potreste essere sorpresi da qualche rovescio ma, in generale, le temperature vi permetteranno di godere della città senza soffrire il troppo freddo o il troppo caldo.