San Francisco
Bella, bellissima, quasi sorprendente. San Francisco incarna il volto più innovativo della California e, probabilmente, degli Stati Uniti nella loro interezza. Perché è la città del cambiamento e dell'innovazione, è la città che muta continuamente forma e contorni senza mai tradire la sua sostanza fortemente votata all'ottimismo.Cosa vedere a San Francisco? Ecco le attrazioni da non perdere quando si organizza un viaggio nella città più europea delle metropoli statunitensi.
-
Bella, bellissima, quasi sorprendente. San Francisco incarna il volto più innovativo della California e, probabilmente, degli Stati Uniti nella loro interezza. Perché è la città del cambiamento e dell'innovazione, è la città che muta continuamente forma e contorni senza mai tradire la sua sostanza fortemente votata all'ottimismo. Insomma, quando si parla di San Francisco si parla spesso di avanguardia: nell'architettura, nel mondo del lavoro, negli stili di vita e nella geografia stessa del territorio.
Se stai programmando un viaggio a San Francisco preparati a scoprire una città molto diversa dal tipico stereotipo della città americana fatta di fast food e turismo di massa. A San Francisco potrai ritagliarti il tuo spazio e la tua dimensione e, senza dimenticare le attrazioni principali della città, potrai scoprire l'anima più autentica del luogo.
Non ci resta che scoprire l'itinerario perfetto per visitare San Francisco: pur essendo una metropoli, infatti, si tratta di una città a misura d'uomo, e presto scoprirete perché.
Dove si trova San Francisco: l'incredibile geografia della Bay Area e la bellezza dei cable cars
Prima di andare a scoprire cosa vedere a San Francisco è doveroso spendere due parole sulla geografia stessa della città, capace di donare all'intera zona un'atmosfera inedita e del tutto particolare. Situata sulla punta della penisola californiana, San Francisco è circondata dall'acqua: da un lato troviamo l'Oceano Pacifico e dall'altro la splendida Baia di San Francisco.
La presenza dell'acqua non è l'unica caratteristica a rendere unica questa città: il fascino di San Francisco deriva anche dal territorio su cui è stata edificata. A differenza della stragrande maggioranza delle città statunitensi, infatti, San Francisco è abbarbicata su svariate colline che, nell'insieme, sono capaci di donare alla città un profilo dolce e molto variegato. Le strade cittadine, infatti, sono un continuo saliscendi e i numerosi pendii permettono, in alcuni punti, di godere di magnifiche viste panoramiche sullo skyline. Dedicate parte del vostro viaggio a San Francisco a camminare per la città: scoprirete scorci talmente unici da rimanere letteralmente stregati.
Se, invece, camminare non fa per voi, potete spostarvi utilizzando i caratteristici Cable Cars, altrettanto unici. I Cable Cars, infatti, fanno parte della rete tranviaria di San Francisco, ormai unica nel suo genere: di tratta di speciali tram aperti sui quali si era soliti salire al volo: essendo un'attrazione al pari del Golden Gate Bridge (di cui parleremo fra poco), i Cable Cars sono però molto frequentati dai turisti e quindi potrebbe capitare che, per salirci, dovrete mettervi in fila.
Cosa vedere a San Francisco: dal Golden Gate a Sausalito
Il tessuto urbano della città è dominato dalla bellezza del Golden Gate Bridge, l'iconico ponte di San Francisco che collega la città alla zona meridionale della Contea di Marin, sfociando inizialmente nella piccola ma splendida cittadina di Sausalito.
Questo ponte, miracolo di tecnica e ingegneria, sovrasta lo skyline cittadino dal 1937, ammaliando la vista di migliaia di turisti ogni anno. Di colore arancione acceso, il Golden Gate Bridge è senza dubbio uno dei simboli più iconici della città: fotografato da tutte le angolazioni possibili, acquista ancora più fascino quando è parzialmente circondato dalla nebbia, molto frequente in città.
Insomma, una visita al Golden Gate è d'obbligo: potete percorrerlo a piedi, o ancora meglio, affittare una bicicletta e attraversarlo pedalando così da arrivare direttamente a Sausalito, la prima cittadina al di là del ponte. Da Sausalito potrete avere una vista magnifica sulla città e godere delle semplici atmosfere di un piccolo centro che, però, è sovente preso d'assalto dai turisti. E e se poi siete troppo stanchi per tornare a San Francisco in bicicletta, a Sausalito troverete un traghetto pronto a riportarvi in città, bicicletta compresa.
Visita ad Alcatraz: la prigione più famosa di San Francisco (e degli Stati Uniti)
Complice lo storytelling cinematografico e televisivo, Alcatraz è l'isolotto roccioso che ospita il carcere di massima sicurezza più famoso degli Stati Uniti: da luogo isolato e poco raggiungibile, Alcatraz è diventata una delle attrazioni più visitate dell'intera area di San Francisco. Alcatraz, infatti, ha ospitato alcuni dei più temibili criminali della storia statunitense.
Chiuso definitivamente nel 1936, il carcere di Alcatraz ha trovato nuova vita grazie alle visite guidate al suo interno: sarà possibile visitare le celle e scoprire di più sulle dure condizioni di vita che vigevano al suo interno. Se avete intenzione di vistare Alcatraz vi consigliamo di prenotare la visita prima di partire per il vostro viaggio a San Francisco. In questo modo eviterete di trovare il tutto esaurito una volta giunti a destinazione: potrete scegliere la fascia oraria che preferite per poi recarvi al Pier 33, il molo di San Francisco da cui parte il traghetto che, gestito dalla compagnia Alcatraz Cruises, si occupa degli spostamenti dei visitatori da e per Alcatraz.
Lombard Street, le strade di San Francisco e i suoi quartieri
Come abbiamo detto all'inizio di questo articolo, San Francisco è una città da scoprire da cima a fondo e da ammirare, se possibile, a piedi: il trasporto pubblico funziona in modo eccellente e sarebbe davvero un peccato non approfittarne. E allora camminate per le strade di San Francisco, perdetevi per poi ritrovarmi nella più famosa strada cittadina: Lombard Street. Situata nel quartiere di Russian Hill, Lombard Street è la strada più tortuosa del mondo.
Risalendo le pendici di una dolce collina, Lombard street è caratterizzata da magnifici tornanti: dalle piastrelle rosse alle aiuole fiorite, si tratta di un vero e proprio spettacolo che colpisce e strega la vista. Non vi resta che mettervi in marcia e risalire la collina di Russian Hill per poi raggiungere la cima di Lombard Street: la fatica per raggiungere la “vetta” sarà interamente ripagata dalla magnifica vista panoramica su San Francisco.
Oltre a Russian Hill, uno dei molti quartieri da vedere assolutamente a San Francisco è Mission Discrict: qui è possibile respirare un'aria diversa, decisamente eclettica e multiculturale, che trova la sua influenza principale nella cultura latina. Dopo gli anni '70 divenne il quartiere punk per eccellenza per poi diventare la sede di molte compagnie legate al mondo dell'informatica. Camminate per le vie di Mission District e lasciate correre la vista sulle facciate degli edifici, spesso decorate con meravigliosi murales. Un esempio è quello realizzato da Chris Ware a Valencia Street, esattamente sulla facciata dell'edificio che si trova al numero 826.
Ma non possiamo parlare di San Francisco senza nominare Castro, "sede" della comunità LGBT della città. Castro è un quartiere storico, sulle cui strade sono state combattute moltissime battaglie per i diritti della comunità omosessuale: non a caso era proprio qui che abitava Harvey Milk (sul quale è stato girato uno splendido film, "Milk"), il primo politico apertamente omosessuale che dedicò la sua vita alla lotta contro le discriminazioni.
Passiamo ora a uno dei quartieri più famosi di San Francisco, Fisherman's Warf che, a dire la verità, più che un quartiere sembra una vera e propria attrazione turistica. Qui potrete passeggiare e gustare le prelibatezze locali, fare shopping, visitare l'acquario, diversi musei e, infine, passeggiare sullo splendido lungomare che vi condurrà al celebre Pier 39, il molo attorno al quale vivono i leoni marini.
Chinatown di San Francisco: il quartiere orientale più antico degli USA
Sempre parlando di quartieri di San Francisco, dedichiamo un paragrafo intero a Chinatown: perché chi c'è stato, difficilmente dimentica la bellezza di questo luogo. Perché è proprio a San Francisco che ha sede il quartiere orientale più antico degli interi Stati Uniti. Andare a Chinatown significa fare un viaggio all'interno di un viaggio e, una volta varcato Dragon's Gate, ve ne renderete immediatamente conto. Dai templi dedicati alla spiritualità ai ristorantini che servono piatti tipici, recatevi poi nel cuore nevraglico di Chinotown, ovvero Portsmouth Square, nei cui pressi sorge il Chinesw Culture Center di San Francisco.
Musei a San Francisco: quali visitare
In una città votata all'innovazione, all'integrazione e al cambiamento non possono assolutamente mancare i musei: e, infatti, San Francisco è ricca di istituzioni museali. Una volta in città, insomma, avrete davvero l'imbarazzo della scelta. Tra i più famosi e imperdibili, nominiamo il SFMOMA, ovvero il San Francisco Museum of Modern Art: aperto nel lontano 1935, al suo interno i visitatori potranno godere di oltre 30.000 opere d'arte che toccano diverse arti figurative, dalla fotografia alla pittura, dalle installazioni alle performance. Una delle ale più amate e visitate del SFMOMA è senza dubbio quella dedicata alla Pop Art, che si trova al quinto piano.
Se, invece, dopo essere stati a Chinatown volete approfondire la vostra conoscenza del mondo orientale, la vostra tappa deve essere necessariamente l'Asian Art Museum, poco distante dal SFMOMA: si tratta del più grande museo del mondo occidentale dedicato all'arte orientale e asiatica.
Gli amanti delle scienze, invece, non potranno non fare un salto all'Exploratorium dove a farla da padrona è l'interattività. Divertimento e coinvolgimento sono alla base della proposta di questo museo che si è posto lo scopo di divulgare la scienza... giocando!
Mangiare a San Francisco: specialità locali e il Ferry Building Marketplace
San Francisco è diversa dalle altre città statunitensi anche dal punto di vista culinario. Perché qui, oltre ai classici hamburger e pancakes, si può trovare un tipo di cucina che si avvicina moltissimo alla nostra idea di gourmet. Non a caso, tra le città americane, San Francisco è considerata una delle più "europee". Potrete quindi deliziarvi con i piatti più diversi, tra i quali però vi nominiamo il Clam Chowder in Sourdough Bread, una delle specialità locali: si tratta di una zuppa di pesce, granchi o vongole che viene servita all'interno di una piccola pagnotta scavata.
Se volete provare le prelibatezze locali vi consigliamo di fare un salto al Ferry Building Marketplace. All'interno di un bellissimo edificio storico che un tempo fungeva da terminal dei traghetti, si trova oggi un vero e proprio tempio dell'universo gourmet cittadino. Oltre a un bellissimo mercato ortofrutticolo (aperto di martedì, giovedì e sabato) all'interno del Ferry Building poterete trovare diversi ristorantini che, ne siamo certi, solleticheranno le vostre papille gustative. -
San Francisco è talmente bella che non teme alcuna condizione atmosferica. Insomma, ogni occasione è buona per programmare un viaggio in città. Ma non lasciatevi ingannare dal fatto che San Francisco si trovi in California e fate la valigia con l'idea di dovervi vestire a strati in tutte le stagioni. Il clima in città, infatti, è mediterraneo e anche l'estate è piuttosto fresca. Basti pensare che, in media, nei mesi più caldi dell'anno la temperatura difficilmente supera i 23 gradi.
Detto questo, il periodo migliore per andare a San Francisco è senza dubbio l'estate: non avrete mai troppo caldo e, soprattutto, ci saranno meno possibilità di essere sorpresi dalla pioggia. Tuttavia, anche se passerete l'estate a San Francisco, ricordate di portare con voi qualche maglione e, soprattutto, una giacca! -
Per visitare San Francisco (e gli Stati Uniti in generale) è necessario essere in possesso di un passaporto con scadenza successiva alla data di rientro in Italia. Tutti coloro che stanno programmando un viaggio negli USA e a San Francisco, poi, dovranno munirsi dell'autorizzazione ESTA, necessaria per entrare negli Stati Uniti nell'ambito del programma "Viaggio senza Visto": l'ESTA dura due anni e dà la possibilità di soggiornare negli USA per periodi consecutivi non superiori ai 90 giorni.