Taipei
La capitale di Taiwan è una metropoli moderna dalla grande personalità. Ecco cosa fare e vedere a Taipei, dai vivacissimi mercati notturni ai grattacieli della skyline immersi nella natura.Taipei è una meta di forti contrasti: le altezze vertiginose dei suoi edifici contemporanei fanno invidia ai grattacieli più alti del mondo e le bellezze naturali a due passi dalla città sono capaci di sorprendere.
-
Taipei, la capitale di Taiwan, è una metropoli moderna che è influenzata dalla cultura cinese, giapponese e allo stesso tempo da quella occidentale. Le altezze vertiginose dei suoi edifici contemporanei fanno invidia ai grattacieli più alti del mondo e le bellezze naturali a due passi dalla città sono capaci di sorprendere. Partiamo alla volta dell'Isola di Taiwan e vediamo cosa fare e vedere in un viaggio a Taipei.
Taiwan e la Repubblica di Cina
La Repubblica di Cina è uno stato insulare de facto non riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese e la sua capitale è Taiwan. Il territorio dell'Isola di Taiwan è diviso sostanzialmente in due: a ovest dell'Isola si trovano aree per lo più pianeggianti, dove risiede la maggior parte della popolazione, mentre la zona orientale è occupata dalla caratteristica foresta tropicale, un paradiso della biodiversità. A Taiwan ci sono molti fiumi e laghi, e Taipei sorge sulla riva destra del fiume Tamsui, all'estremità nord dell'isola.
Nel Seicento l'isola di Taiwan fu interessata dal colonialismo da parte di spagnoli e olandesi, che favorirono l'arrivo di manodopera cinese. La città di Taipei fu fondata nel 1708 da immigrati cinesi provenienti dal Fujian e lo sviluppo commerciale e industriale di Taiwan si deve per lo più ai giapponesi, che occuparono l'isola alla fine del XIX secolo.
La svolta di Taiwan avviene nel 1949, anno da cui inizia un massiccio afflusso di rifugiati in seguito alla disfatta nazionalista. Alla fiorente attività della lavorazione del tè e del riso si sono affiancate anche acciaierie e industrie tessili e meccaniche. Oggi Taipei è la sede del governo della Repubblica di Cina, uno tra i primi Paesi per densità di popolazione e un importante polo commerciale sia nel campo dell'industria chimica ed elettrotecnica, sia nel settore informatico e delle telecomunicazioni.
Il must-see di Taipei: il grattacielo 101
La skyline di Taipei è dominata dal celebre grattacielo Taipei 101, situato nella modernissima zona di Xinyi, fitta di uffici ed edifici commerciali. Il caratteristico Taipei 101 supera i 500 metri di altezza e più che essere uno dei must-see di Taipei… sarebbe davvero impossibile non vederlo! Si tratta di un grattacielo dalla grande eleganza ispirato alla forma della canna di bambù, in cui una solida base piramidale sorregge otto moduli impilati uno sopra l'altro.
Alla base del grattacielo si trovano simboli di buon auspicio, tra cui quattro giganti monete e draghi di acciaio, e sorgono negozi esclusivi. Con un ascensore rapidissimo si raggiunge nel luogo più alto della città e una delle attrazioni da vedere assolutamente a Taipei: l'osservatorio situato agli ultimi piani del grattacielo regala una vista mozzafiato sulla città e rende comprensibilmente il Taipei 101 il simbolo di Taipei nel mondo.
Cosa vedere a Taipei: il Tempio Longshan
I templi sono una delle attrazioni principali del turismo nelle terre orientali. Il Tempio Longshan non è soltanto il più antico di Taiwan, ma è anche quello che meglio rappresenta il miscuglio di elementi buddhisti e taoisti che, anche a livello decorativo, identifica la religione locale.
Il taoismo è la principale religione di Taiwan ed è professato in molte altre aree dell'Asia. Il Tempio Longshan è uno dei must-see della città e uno dei luoghi di maggior interesse da vedere a Taipei; il complesso è assai vasto e sempre molto frequentato da persone di tutte le età che leggono i testi cinesi, pregano e accendono incensi agli dei. Uno dei momenti rituali più significativi a cui si può assistere al Tempio Longshan è quello della preghiera cantata, che si svolge in diverse ore della giornata, dall'alba al tramonto.
Scoprire Taipei: la storia di Taiwan
Uno dei luoghi da vedere a Taipei per approfondire la cultura taiwanese è il Chiang Kai-Shek Memorial Hall, il complesso monumentale dedicato all'omonimo Presidente della Repubblica cinese. Chiang Kai-Shek era il generale cinese che assunse la guida del partito nazionalista e si oppose ai comunisti durante la guerra civile cinese; viene considerato il padre della patria in quanto, una volta sconfitto, si ritirò a Taiwan fondando la Repubblica di Cina, di cui divenne presidente a vita.
Il memoriale di Chiang Kai-Shek è un imponente complesso di edifici circondati da uno splendido parco con cascate; al suo interno si trovano l'Arco della pace, che ne è l'ingresso, il Teatro nazionale e una sala concerti. In fondo al grande viale centrale, il Democracy Boulevard, rialzato rispetto al resto degli edifici sorge l’edificio alla Memoria di Chiang Kai-Shek.
Taipei ospita anche il Mausoleo dei Martiri della Rivoluzione, eretto in memoria dei caduti della Rivoluzione Cinese del 1911, segno che Taipei è molto devota alla sua storia. Un altro omaggio alla cultura taiwanese è rappresentato dal National Palace Museum, che contiene oltre 700 mila opere d'arte cinesi, tra cui ricchissime collezioni di arte antica e diversi dipinti provenienti dai Palazzi Imperiali di Pechino.
Cosa fare a Taipei: la funivia, i mercati e Ximending
Taipei è una città molto moderna che combina diverse culture. Se cercate il quartiere dello shopping e al tempo stesso la casa dei mondi alternativi andate nella parte nord-est del distretto di Wanhua ed esplorate Ximending: si tratta del quartiere della moda di Taiwan, e vi si trovano anche moltissimi locali e pub. Ximending è la prima area pedonale realizzata a Taipei e attualmente è anche la più estesa.
Taipei è nota anche e soprattutto per i diversi mercati notturni, dove si può sperimentare con le prelibatezze dello street food locale e divertirsi a esplorare un volto diverso della città. Una delle cose da fare a Taipei è quindi godersi by night il mercato di Shilin, situato a nord del fiume Keelung, e quello di Rahoe, nella zona est di Taipei.
Una delle chicche di Taipei è poi la Maokong Gondola, ovvero la cabinovia che collega l'omonima località allo Zoo e consente di ammirare dall'alto la città per osservare le immense piantagioni di tè che sono famose in tutto il mondo.
La natura e i parchi a Taipei
Taiwan è ricchissima dal punto di vista delle bellezze naturali: sull'isola ci sono infatti otto parchi nazionali, alcuni dei quali si trovano a pochi minuti dal centro cittadino. Uno di questi è il Parco Yangmingsham, un complesso vulcanico che raggiunge l'altitudine di 1120 metri ed è molto frequentato sia dai turisti sia dai locals.
Taiwan è anche un'isola di acqua, e le piscine di acqua termale sulfurea di Beitou sono la meta ideale per chi desidera ammirare la natura e godere anche di un po' di relax, immerso nei vapori delle vasche ricavate nella più affascinante natura che le circonda.
Taipei è una città verde e ci sono diversi trail che si possono percorrere a due passi dal centro. Una delle escursioni più popolari di Taipei è quella lungo l'itinerario dello Xiangshan che conduce sulla Elephant Mountain: dall'alto della cima si può godere di un panorama stupendo e per arrivarci si attraversa un gradevole quartiere lontano dalle maggiori vie del turismo.
Infine una delle attrazioni principali di Taipei è lo Zoo: lo Zoo di Taipei è un grande parco naturale amatissimo dai bambini e da chi desidera scoprire la fauna locale: dopotutto non si può tornare da un viaggio a Taipei senza aver visto i famosissimi panda cinesi!
Escursioni sull'Isola a due passi da Taipei
Poco fuori Taipei si possono visitare alcuni dei luoghi più suggestivi di Taiwan. Uno di questi è il Parco nazionale di Taroko, che nella lingua aborigena significa “magnifico e bello”. La particolarità di questo parco è senz'altro la famosa Gola di Taroko, uno degli orridi più spettacolari al mondo che si apre per oltre 20 km e ha pareti alte anche più di 1000 metri.
A un'ora di treno da Taipei si può invece visitare la cittadina montana di Chiufen, un gioiello della tradizione taiwanese che si raggiunge attraversando un paesaggio spettacolare con vista sulla costa marittima.
Uno dei must-see di Taiwan è il parco geobotanico Yehliu Geopark, perfetto per un'escursione in giornata a partire da Taipei. Su questo promontorio si possono vedere le singolari formazioni geologiche di Yehliu, tra cui l’iconica Queen’s Head.
Cosa mangiare a Taipei
Grazie ai tantissimi ristorantini e chioschi di street food è difficile resistere a Taipei. La cucina taiwanese è influenzata da quella coreana, giapponese e cinese; a Taiwan si consumano principalmente piatti di carne, ma anche tofu, uova centenarie e, occasionalmente, insetti fritti e serpenti. Vediamo alcuni dei piatti tipici e delle prelibatezze che si possono trovare a Taipei.
I noodles di manzo cotto al vapore con pak choi e alghe sono il piatto nazionale di Taiwan, ed è molto comune anche il riso bianco con carne di maiale brasata e insaporita con salsa di soia, scalogno, aglio e spezie. Sono molto diffusi la hot pot, i ba wan – gnocchi di farina di riso e patate dolci farciti e serviti in brodo – e i baozi, i panini di riso cotti al vapore con ripieno di fagioli dolci o carne che si mangiano anche a colazione.
In un viaggio a Taiwan non potete non assaggiare gli xiao long bao, i deliziosi ravioli ripieni di carne e brodo originari di Shanghai e amati in tutto il mondo. Il piatto tipico dello street food taiwanese è invece il guao bao, cioè pancetta cotta con coriandolo, arachidi e verdure sottaceto racchiusa in una fetta di pane cotto al vapore; lo spuntino dolce perfetto durante una passeggiata è il tanghulu, il tipico spiedino di frutta candita. Bisogna poi ricordare che Taiwan è la patria del bubble tea, la celebre bevanda che fu inventata proprio a Taipei nel 1983. -
Per andare a Taipei è necessario essere muniti di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di partenza per Taiwan. Non occorre il visto per soggiorni non superiori ai 90 giorni, purché si disponga del titolo di viaggio (biglietto aereo di ritorno) per il rientro o per la prosecuzione del viaggio verso altra destinazione.
-
Taipei è un'isola dal clima tropicale con un'estate piovosa e un inverno mite. Il periodo che va da maggio a settembre è molto afoso per via del monsone estivo, e in generale l'intensità della pioggia dipende dall'esposizione alle correnti. Il periodo migliore per visitare Taiwan è quello che comprende i mesi da novembre a marzo, quando il clima è mite e le piogge sono contenute.