Zante
Zante è la meta ideale di chi ama la vita da spiaggia e i divertimenti, ma sorprende anche chi cerca la Grecia più incontaminata. Ecco cosa fare e vedere in un viaggio a Zante.C'è un'isola nello Ionio che conquista gli amanti della spiaggia e affascina per la varietà dei paesaggi. Partiamo per le “sacre sponde” di Zante e scopriamo la bellezza di quest'angolo di Grecia.
-
Grazie al mosaico di isole che costellano il Mar Egeo, la Grecia è una delle mete turistiche più amate del Mediterraneo. Non bisogna però dimenticare il bel mare e i paesaggi incantevoli delle deliziose isole greche del Mar Ionio – tra queste Zante, la locale Zakynthos, di cui tesseva le lodi il poeta Ugo Foscolo.
A Zante ci sono tante spiagge molto belle ma anche diversi itinerari che consentono di esplorare il territorio collinare e la variegata macchia mediterranea. Zante è la meta ideale di chi ama la vita da spiaggia e i divertimenti, ma sorprende anche chi cerca la Grecia più incontaminata. Ecco cosa fare e vedere in un viaggio a Zante.
L'isola natìa di Ugo Foscolo
Zante, conosciuta anche come Zacinto, è il nome di una delle Isole Ionie situate al largo delle coste del Peloponneso e dell'omonimo capoluogo. L'isola di Zante è una meta interessante sia perché offre molti itinerari di interesse naturalistico sia perché è una delle maggiori isole greche attrezzate per il turismo e la vita notturna.
Agricoltura e allevamento sono delle discrete risorse per Zante, così come l'artigianato e l'attività mineraria, ma oggi è il turismo la fonte principale di ricchezza dell'Isola. Capace di regalare scorci davvero imperdibili, Zante sorprende per la poesia dei paesaggi incontaminati e uno dei suoi punti di forza è quello di essere molto godibile sia in estate, grazie al mare caldo e cristallino, sia in inverno, quando si possono fare escursioni a cavallo o sulle due ruote.
Per queste ragioni Zante è un'isola adatta alle famiglie con bambini ma anche a chi desidera scoprire la Grecia rurale e fare lunghe passeggiate respirando un'aria evocativa. Dopotutto lo affermava già Ugo Foscolo nella poesia “A Zacinto”, che Zante è un'isola meravigliosa.
Zante: cosa vedere nel capoluogo dell'isola
La città di Zante sorge ai piedi della collina di Bochal; il capoluogo dell'isola fu al centro delle battaglie spartano-ateniesi e nel corso dei secoli subì l'influenza veneziana, ottomana e inglese. Come diverse altre isole greche, a metà del secolo scorso Zante fu colpita da un violento terremoto che devastò l'intera isola e distrusse tre quarti degli edifici. A causa del grande terremoto ionico del 1953 a Zante manca un vero e proprio centro storico e tra le poche bellezze del passato sono sopravvissute la Chiesa di Dionisio, uno dei maggiori luoghi di interesse di Zante, e il palazzo della Banca Nazionale di Grecia.
Il tragico impatto del terremoto si è tradotto anche in un notevole danno economico notevole, ma oggi Zante si presenta come una cittadina moderna e vivace, perfetta per trascorrere una serata piacevole dopo una giornata in spiaggia e ricca di cose da vedere. A Zante spiccano la via pedonale dello shopping e la strada che costeggia il lungomare, dove oltre alla marina e numerosi ristorantini si trova anche il pittoresco porto. La zona attorno a Piazza Salomos, vicino alla chiesa di Agios Dionysos, è quella più brulicante nelle ore notturne.
Ma cosa vedere a Zante? Per scoprire di più sull'influenza inglese a Zante è possibile visitare Villa Romas, una lussuosa residenza costruita nel XVII secolo, mentre salendo al Kastro, le rovine del castello veneziano, si gode di una stupenda vista sulla baia di Zante. Oltre al noto Museo Bizantino, che contiene numerose testimonianze delle culture che hanno reso celebre Zante, una visita al Museo Solomos permette di esplorare la storia del padre della poesia greca moderna, Dionysios Solomos.
Cosa vedere a Zante: le bellezze marine
Uno dei must di un viaggio a Zante è fare un'escursione nel Parco Nazionale Marino di Zacinto, che si trova nella zona sud-occidentale dell'isola; si tratta del primo parco nazionale marino della Grecia, nonché di una delle aree protette più interessanti del Mediterraneo. Uno dei modi migliori di esplorare questa bellissima riserva naturale è fare un tour in catamarano, grazie al quale si può vedere l'isola da una prospettiva diversa e osservare le tartarughe nuotare nel loro ambiente naturale.
Tra le principali bellezze naturali di Zante ci sono indubbiamente le grotte di Keri, un luogo unico da vedere a Zante per scoprire le insenature più belle e i colori più vivi. Si tratta di un’area di grotte che si estende per chilometri e chilometri che grazie ai meravigliosi fondali potremmo definire il paradiso degli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
Le celebri Grotte Blu sono certamente un must see di Zante. Questi archi nella roccia scavati dalle onde si trovano all'estremità nord dell'Isola e si raggiungono ed esplorano via mare: non si può lasciare Zante senza aver visto uno tra i paesaggi naturali più belli dell'Isola.
Scoprire Zante: i luoghi da visitare
Una delle maggiori località turistiche di Zante si trova poco sotto il capoluogo: parliamo di Argassi, la classica cittadina attrezzata per il turismo, a sud della quale si trova la bella spiaggia di sassi di Kaminia.
Una delle località turistiche più frequentate di Zante è Banana beach, una spiaggia di sabbia lunghissima perfetta per chi fa un viaggio a Zante coi bambini. A nord-est si trovano invece le località più selvagge, tra cui Xigia e Makris Gialos, che sono adatte a chi vuole scoprire la Grecia più incontaminata; qui sorge anche Drosia, che occupa un tratto di costa bellissimo e lontano dalla movida: un luogo perfetto per trascorrere una vacanza in relax.
All'interno del Parco Nazionale Marino di Zacinto troviamo la cosiddetta Baia delle tartarughe, uno dei luoghi da non perdere a Zante. Qui sorgono il paesino di Limni Keri, immerso nel verde, e la spiaggia di ghiaia di Marathias; dal porticciolo di Marathias è possibile noleggiare delle barchette o partire per un tour alla scoperta delle moltissime grotte marine. Uno dei luoghi da vedere in questa zona è Marathonissi, una piccola isola privata che si può raggiungere in barca o in canoa dalla spiaggia di Limni Keri.
Sempre nella Baia delle tartarughe si può visitare l’isolotto di Agios Sostis, che è collegato all'Isola di Zante per mezzo di un ponte di legno: questo isolotto molto romantico è la meta ideale per gli amanti del mare e l'omonima spiaggia piacerà anche a chi cerca la vita notturna.
Le spiagge più belle di Zante
Uno dei simboli di Zante è sicuramente la spiaggia del Navagio, ovvero la spiaggia del naufragio, che si trova sulla punta nord-occidentale dell'isola: si tratta di una caletta incastonata tra due promontori rocciosi che si può raggiungere soltanto via mare. Questa spiaggia di sabbia bianchissima è una delle località turistiche più belle di Zante ed è nota per via del relitto di un'imbarcazione che è stato trasportato sulla spiaggia dalle correnti marine.
Tra le spiagge più belle di Zante possiamo nominare quelle che si trovano sulla penisola di Vasilikos, sulla punta meridionale dell'isola: qui si trovano la bellissima Dafni, con sabbia fine e acque cristalline, e St. Nicholas beach, che ha un mare quasi caraibico.
La rocciosa Porto Limnionas è ideale per lunghe nuotate e immersioni alla scoperta del meraviglioso fondale, mentre Gerakas Beach, che si trova all'estremo sud di Zante, è una spiaggia perfetta per esplorare la vita marina di Zante: è infatti questo il punto dove le tartarughe marine caretta caretta vengono a nidificare – e proprio nel periodo della stagione turistica, da luglio a ottobre – uno spettacolo naturale che incanta grandi e piccini.
Cosa fare a Zante: le escursioni e la vita notturna
Cosa fare a Zante oltre a esplorare le meraviglie naturali? Zante è sì tanto mare, ma nell'entroterra collinare ospita anche dei begli itinerari e borghi tutti da vedere. Sull'Isola di Zante si trovano anche alcuni pittoreschi borghi di pescatori, come Agios Nikolas e Mikro Nisi, mentre tra i villaggi montani si può scoprire Volimes, un borgo artigiano raggiungibile percorrendo una strada panoramica che attraversa la macchia mediterranea. Alle spalle della città di Zante si può visitare anche il piccolo borgo costruito sulle rovine del castello veneziano.
Zante è un'isola che offre degli stupendi paesaggi rurali e dei punti panoramici mozzafiato. Una delle cose da fare a Zante è raggiungere il bel promontorio di Shiza per visitare il piccolo villaggio di Kampi con i suoi vigneti e uliveti. Se scegliete di fare un'escursione on the road in giro per Zante non dovrete perdere Macherado con il monastero di Eleftheotria. Una delle esperienze da consigliare per scoprire il territorio e la cultura di Zante, magari con un tour a cavallo o sulle due ruote, è visitare un'azienda olivicola tradizionale.
Dove andare per trascorrere una serata movimentata dopo una giornata in spiaggia? I principali locali della vita notturna di Zante si trovano a Laganas e ad Argassi; Laganas in particolare è soprannominata “la piccola Las Vegas” proprio perché ospita numerose discoteche, pub e ristoranti dove bere e ballare. Anche Zante e Planos (Tsilivi) offrono proposte interessanti per il divertimento notturno.
Cosa mangiare a Zante
Nella cucina greca vengono utilizzati molto aglio, cipolle e spezie e sono celeberrimi i formaggi e l'olio di oliva. A Zante oltre ai piatti più famosi della tradizione greca potrete trovare le specialità locali, che per lo più si realizzano con carne di agnello, maiale e vitello.
Uno dei piatti caratteristici di Zante è il coniglio ripieno, che viene cucinato o stufato o al vino. Sono diffusi anche lo stifado, vitello cucinato con cipollotti e sugo di pomodoro, l'agnello con la pasta (youvetsi) e la bifteki, ovvero una grande polpetta di carne macinata condita con cipolla, prezzemolo e aglio.
Chi ama la cucina greca conoscerà la souvlakia, ovvero uno dei piatti più antichi della Grecia: si tratta di spiedini di agnello, pollo o maiale, e talvolta pesce spada. Per stare più leggeri si può ordinare una horiatiki, la famosissima insalata greca composta da peperoni, cetrioli, olive, cipolle e feta, o un gyros, la pita farcita ripiena di verdure, formaggio o carne, insaporita dalle note salse, come la melitzanosalata o la tzatziki. Tra i formaggi tipici di Zante ci sono il ladotyri e il tyrokayteri, rispettivamente un formaggio speziato e una crema piccante da spalmare.
Per concludere la cena i dolci tipici sono la katifiki, una pasta ripiena di cannella e noci bagnata nel miele; le psteli, barrette ricoperte di sesamo e miele; o il rizogalo, un budino di riso con latte alla cannella. Il liquore tipico greco è l'ouzo ed è imperativo assaggiare il particolare caffè greco, un rito dell'ospitalità e della tradizione locale. -
Per visitare Zante i cittadini di Gran Bretagna, Irlanda e dei Paesi che non appartengono allo spazio Schengen devono essere muniti di passaporto in regola. Per i cittadini dei paesi dell’Unione Europea o appartenenti all’Area Economica Europea (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), invece, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Il clima a Zante è quasi sempre soleggiato: in estate le temperature superano abbondantemente i 30 gradi ma il caldo è secco e senza afa, e il clima è mite anche in primavera e autunno. Se volete fare una vacanza di mare il periodo migliore per andare a Zante va da giugno a metà settembre; se invece preferite fare escursioni e passeggiate è meglio scegliere maggio o ottobre e così evitare il periodo di maggiore affollamento.