MIAIRPORTS_ARTICLE Un weekend a Milano: consigli e idee per un fine settimana in città
Vivere Milano

Un weekend a Milano: consigli e idee per un fine settimana in città

Avete giusto un fine settimana a disposizione per visitare Milano? Niente paura, continuando a leggere troverete alcuni buoni consigli su come organizzare al meglio il vostro weekend a Milano.
weekend-milano

Anche quando il tempo sembra stringere, passare un ottimo fine settimana a Milano è possibile! Cosa fare e cosa non bisogna perdersi quando si hanno a disposizione solo un paio di giorni? Ecco alcuni buoni consigli su come organizzare un weekend a Milano e i must-see della città per un soggiorno di un fine settimana all'ombra della Madonnina. Si parte!

Consigli pratici per una visita breve a Milano

Per muovervi più facilmente in città acquistate un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici o un biglietto 3 giorni e scaricate l'APP dell'Azienda Trasporti Milanesi (ATM): in questo modo non dovrete preoccuparvi degli spostamenti e potrete calcolare i vostri itinerari e potrete verificare in ogni momento la frequenza dei mezzi di trasporto e i tempi d'attesa: inoltre fare un giro in tram spesso è il modo ideale per vedere zone diverse della città e riposare le gambe mentre ci si sposta da un punto all'altro!
 
Se non volete farvi scappare quella mostra di cui avete tanto sentito parlare, il consiglio è prenotare in anticipo una visita ai musei di Milano. Il rischio sarebbe passare ore e ore in attesa, bruciandosi così la possibilità di fare altre esperienze. Bastano pochi click per programmare una visita al MUDEC o a Palazzo Reale e magari anche al Duomo e al Cenacolo Vinciano, due tra i must-see di Milano: non varrebbe proprio la pena farsi scappare due tesori del genere!
 
Giocate d'anticipo ed evitate gli intoppi anche a tavola: per godersi un bel weekend a Milano e non perdersi i migliori ristoranti milanesi, verificate gli orari di apertura e la possibilità di effettuare una prenotazione; le migliori pizzerie e i ristoranti più amati dai milanesi sono spesso al completo o prevedono lunghe attese, soprattutto tra le 20 e le 22 e nei fine settimana.

cenacolo

I must-see per un weekend a Milano: primo giorno

Immaginiamo un possibile itinerario per il primo giorno di un weekend a Milano.
 
Partiamo dal Quadrilatero della Moda, il quartiere dello shopping della haute couture. Immancabile una passeggiata tra le famosissime boutique di alta moda made in Italy e internazionali di Via della Spiga, Via Montenapoleone e limitrofe! Lasciata alle spalle l'alta moda, potreste percorrere via Manzoni per ritrovarvi in pochi minuti in Piazza de La Scala, dove sorge il teatro più noto della città, tempio di opera e balletto.

Non si può dire di essere stati a Milano, poi, senza aver passeggiato sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, che collega Piazza de La Scala a Piazza Duomo: La Galleria è uno dei luoghi più spettacolari della città perché collega elegantemente il centro storico di Milano: guardare in alto per credere! Arrivati in Piazza Duomo, scattare una foto ricordo è praticamente obbligatorio. Il Duomo è la sontuosa cattedrale gotica di Milano dedicata alla Madonna, e la statua della “madunìna” posta sulla guglia maggiore è il simbolo di Milano. Una visita all'interno, alle rovine sotterranee e alle terrazze del Duomo impegna due-tre ore ma vale davvero la pena.

Dopo aver esplorato il Duomo, potreste fare una capatina in Piazza Mercanti, uno degli angoli più antichi di Milano, e imboccando via Torino potreste restare a bocca aperta davanti al gioco prospettico messo a punto dal Bramante nella chiesa di Santa Maria Presso San Satiro. Perdetevi nelle strette stradine delle Cinque Vie e proseguite verso sud, dove troverete le Colonne di San Lorenzo, costruzione tardo-romana situata nella piazza antistante l'omonima Basilica e a due passi dalla Porta Ticinese medievale.
 
A questo punto per concludere degnamente la prima giornata di un weekend a spasso per Milano gustatevi un aperitivo, una cenetta o un drink sui Navigli, una delle zone più amate dai milanesi e da chi visita Milano per i tantissimi locali e l'atmosfera unica della vecchia Milano.

Galleria Vittorio Emanuele

I must-see per un weekend a Milano: secondo giorno

Nell'ipotetico itinerario del secondo giorno di un weekend a Milano partiamo da uno dei simboli di Milano: la Basilica di Sant'Ambrogio è la chiesa paleocristiana dedicata al santo patrono della città ed è visitabile liberamente. Da qui potreste dirigervi verso Corso Magenta e poi Piazza Affari, che ospita L.O.V.E., l'iconico “dito medio” di Maurizio Cattelan. Una passeggiata nella bella area pedonale di Via Dante vi condurrà al Castello Sforzesco, uno dei must-see di Milano: anche quando il tempo è poco non si può non dedicare qualche minuto all'enorme Cortile delle Armi.
 
A est del Parco Sempione si trova Brera, uno dei quartieri più caratteristici di Milano nonché sede dell'omonima Accademia delle Belle Arti. Se si è già fatta ora di pranzo, fermatevi in uno dei tanti ristorantini per assaggiare un risotto alla milanese o un'orecchia d'elefante e ritemprarvi con un buon bicchiere di vino. Da Brera, il cuore di Milano, si arriva facilmente a San Marco, una zona particolarmente evocativa: là dove una volta scorreva un canale, si possono infatti vedere le Chiuse di Leonardo, progettate per regolare i flussi d'acqua e rendere navigabile il naviglio in epoca rinascimentale. 

Corso Garibaldi conduce invece in zona Moscova/ Corso Como, aree molto movimentate soprattutto in orario aperitivo ma anche piene di chicche, come la Basilica di San Simpliciano e il suo Chiostro grande. Da qui si può proseguire alla volta di Piazza Gae Aulenti, dove i grattacieli del mondo finanziario fanno spazio al bel Parco La Biblioteca degli Alberi e ai due iconici palazzi del Bosco Verticale, meta imperdibile di un weekend a Milano! Con qualche fermata di tram potete esplorare anche il quartiere Lazzaretto e Porta Venezia, magari facendovi ispirare dallo stile liberty di Casa Galimberti, dall'architettura eclettica di Casa Berri Meregalli o dalla casa-museo Villa Necchi Campiglio.

Cosa fare a Milano se avete tempo... o se ne avete troppo poco!

Milano è ricca di musei e attrazioni, e se avete un po' di tempo in più da dedicare all'arte potreste approfittare per fare una visita al Museo del Novecento, alla Fondazione Prada o per esplorare l'area di di Via Tortona coi suoi studi di moda e design. Due aree sempre più frequentate sono la Chinatown di Via Paolo Sarpi, perfetta per una passeggiata e lo street-food orientale, e City Life, quartiere avveniristico a due passi da Fieramilanocity.

Una soluzione per chi ha poco tempo ma desidera comunque sapere cosa c'è da vedere a Milano in un weekend è un tour hop on-hop off sui bus turistici che da alcuni anni sono arrivati anche nella città meneghina. Se invece amate pedalare all'aria aperta noleggiate una bicicletta per fare un giro dei parchi della città e spostarvi più velocemente sfrecciando sul tipico pavé milanese e sulle piste ciclabili, che anche a Milano hanno sempre più spazio nella vita di tutti i giorni.


Biciclette

Compra online e risparmia

Compra online e risparmia C Compra online e risparmia
Parking
Acquista il tuo parcheggio

Parking

Approfitta delle speciali tariffe online acquistabili fino a 2 ore e mezza prima dell'ingresso!
COMPRA ADESSO
Via Milano Parking
Malpensa Express

Malpensa Express

In aeroporto con il treno Malpensa Express: rapido, comodo e senza cambi.

APP

APP A APP
Scarica Milan Airports, l'app ufficiale degli Aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate!Scaricala è gratis!Apple StoreGoogle Play
!Risparmia fino al 65% prenotando ora il tuo parcheggio al P6 di Malpensa!
Close