MIAIRPORTS_ARTICLE Milano capitale del design: creatività ed eventi da vivere
Vivere Milano

Milano capitale del design: creatività ed eventi da vivere

La creatività è un elemento distintivo di Milano e simbolo della cultura italiana in tutto il mondo. Conosciamo la capitale del design attraverso i grandi nomi, spazi ed eventi milanesi.
milano-design-week

Il design è una risorsa enorme del patrimonio culturale di Milano. Dall'ideazione alla progettazione, che si tratti di arredamento, moda o studio di ambienti, il design sa coniugare gusto e funzionalità, visione e stile. Approfondiamo insieme le cifre di quest'arte in continua evoluzione, conoscendo nomi, spazi ed eventi di Milano, capitale del design.

Design e comunicazione: l'arte del costruire la modernità a Milano

Una persona che non ha mai sbagliato”, disse Einstein, “è una persona che non ha mai provato nulla di nuovo”: ebbene oggi, nella scienza così come nella vita quotidiana, si avverte una grande voglia di sfidare ciò che conosciamo e credere fino in fondo alle possibilità di creare qualcosa di diverso e unico. Una caratteristica dell'oggetto di design è far apparire semplice quello che in realtà è frutto di una sapiente ricerca e una costante sperimentazione. Realizzare un prodotto sobrio e sofisticato al tempo stesso non è un'impresa facile. 

Il design sfugge a una singola definizione apparendo, semmai, una forma di comunicazione trasversale che coinvolge praticamente ogni ambito. Un abito è design, una poltrona è design, una stanza è design, un edificio è design. Si potrebbe dire che il design nasce quando il metodo e l'uso pratico di un oggetto vengono ripensati: il design è più che un'esplorazione, più che un linguaggio: il design è l'arte del costruire la modernità.

La storia e gli spazi della Milano del design

Il design è una risorsa enorme del patrimonio culturale di Milano. Da sempre sinonimo di creatività e ricchezza culturale, il design milanese è un'arte trasversale nutrita da una moltitudine di spazi creativi e aree espositive. Non solo studi di architettura o laboratori esclusivi: il design si sviluppa in una fitta rete di spazi di co-working, attraverso workshop e continue collaborazioni.

Le aree tra via Savona e via Tortona sono un po' il cuore pulsante della Milano del design e ospitano diversi studi e showroom, che si accendono di vita e sperimentazione.

Luoghi come lo Spazio Rossana Orlandi, la Fondazione Prada, o Corso Como 10 sono simboli delle varie declinazioni del linguaggio del design, sempre più fruibili anche ai non addetti ai lavori.

Se la sensibilità del domani si coltiva a partire dalle scuole, le accademie più rinomate di Milano sono lo IED, l'Istituto Marangoni e la NABA. Questi istituti di fama internazionale attraggono ogni anno tantissimi studenti da tutto il mondo e contribuiscono a fare del design un simbolo della cultura italiana: per estendere quest'arte al pubblico più vasto nel 2007 Milano ha aperto le porte del primo museo italiano sul design, il Triennale Design Museum.

La fucina, lo spazio primigenio dove tutto accade, è tuttavia il laboratorio. Milano ha dunque voluto presentare uno dei celebri padri del design italiano proprio attraverso lo studio museo di Achille Castiglioni; allo stesso modo, la Fondazione Franco Albini testimonia l'instancabile attività dell'architetto “artigiano” raccogliendo l'archivio del suo studio. La storia del design in città è testimoniata anche dalla Collezione storica del Premio Compasso d’oro, il più prestigioso riconoscimento di design italiano (presso Fondazione ADI).

Gli eventi di design da vivere a Milano

Il design desta grande attenzione perché è un'arte fluida e di grande impatto: in continua evoluzione, il suo scopo è cambiare l'approccio con cui si fruisce un oggetto o un ambiente con eleganza e audacia. Uno degli spazi principali dedicati a questo mondo è la Design Library di Via Savona, dove ogni giovedì si tengono degli appuntamenti per esperti del settore con ospiti e argomenti sempre diversi (“I giovedì del design”, appunto).

Evento di fama internazionale ospitato proprio dalla nostra capitale del design è la Milano Design Week: per una settimana a inizio aprile, in concomitanza con la nota fiera di casa e arredo “Salone Internazionale del Mobile”, in città vengono organizzati numerosissimi eventi ed esposizioni rivolti agli esperti del settore ma non solo: Milano infatti si anima in particolare grazie al “Fuorisalone”, ovvero la fitta rete di incontri, mostre e iniziative sulla creatività e il design che hanno luogo in showroom, bar e location particolarissime su tutto il territorio urbano.

Nei giorni della Milano Design Week la città ha però un altro cuore pulsante. L'area attorno al Bosco Verticale e lo spazio della Stecca vanno a raccogliere numerosi dibattiti, presentazioni e attività dando vita all'Isola Design District: gli eventi che animano questo evento hanno l'obiettivo di esaltare questa forma di comunicazione in ciascuna sua declinazione.

Poiché il design è un simbolo della cultura italiana, e perché no, della sua economia, non poteva non comparire il Milan Design market, una vetrina all'interno della Milano Design Week dove i designer emergenti hanno l'opportunità di presentare le proprie creazioni, nonché uno spazio ideale dove persone e imprese possono entrare in contatto per sviluppare le idee del domani. Attirando architetti, designer e visitatori da tutto il mondo, si può dire che con la sua Design Week Milano è davvero the place to be.

Compra online e risparmia

Compra online e risparmia C Compra online e risparmia
Parking
Acquista il tuo parcheggio

Parking

Approfitta delle speciali tariffe online acquistabili fino a 2 ore e mezza prima dell'ingresso!
COMPRA ADESSO
Via Milano Parking
Malpensa Express

Malpensa Express

In aeroporto con il treno Malpensa Express: rapido, comodo e senza cambi.

APP

APP A APP
Scarica Milan Airports, l'app ufficiale degli Aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate!Scaricala è gratis!Apple StoreGoogle Play
Close