MIAIRPORTS_ARTICLE 5 domande ad Andrea Tucci da SEA - Milan Airports
WorldRoutes

5 domande ad Andrea Tucci da SEA - Milan Airports

Andrea Tucci, Direttore dell'Aviation Business Development di SEA, parla della crescita e dello sviluppo del traffico di Malpensa nei prossimi anni.

Andrea Tucci è il Direttore dell'Aviation Business Development di SEA - Milan Airports. Il Gruppo SEA gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate ed ospiterà World Routes nel 2020.

Milano Malpensa (MXP) ha registrato un aumento del 10% del numero di passeggeri nella prima metà del 2019. Cosa sta guidando la crescita? Quali numeri di passeggeri si aspetta quest'anno?

“Il 2019 è il terzo anno consecutivo che registra una crescita a due cifre. Questo straordinario risultato è guidato dalla crescita organica di tutti i diversi modelli di business delle compagnie aeree che sono sostenuti dai diversi segmenti di traffico.

“Stanno crescendo i voli legacy, quelli low-cost, i voli a lungo raggio e, soprattutto, Air Italy. In particolare Air Italy, che sta gradualmente rafforzando la propria posizione a Malpensa, sta contribuendo allo sviluppo dello scalo con l'aggiunta di nuove rotte e collegamenti.

"La tendenza positiva porterà ad un volume strutturale di 27 milioni di passeggeri entro la fine del 2019. Quest'anno l'infrastruttura di MXP ha supportato la chiusura temporanea di Linate tra il 27 luglio e il 27 ottobre, sostenendo un eccezionale aumento del traffico di circa 2,5 milioni di persone in più negli ultimi mesi della stagione estiva."

Tra gennaio e giugno sono stati lanciati 30 nuovi servizi. Quali sono stati i più graditi?

“Siamo lieti che la maggior parte degli investimenti effettuati dalle compagnie aeree a Malpensa abbia ottenuto un ritorno positivo. Il nostro giudizio deriva dai risultati di retention delle rotte lanciate negli ultimi anni, che hanno arricchito il portafoglio di destinazioni offerto ai viaggiatori.

"Siamo felici quando possiamo capitalizzare sulla capacità residua della nostra infrastruttura e, in particolare, quando possiamo sfruttare tutto il suo potenziale adattandoci a tutti i diversi modelli di business. La loro coesistenza a Malpensa funziona. È un requisito essenziale per mantenere una crescita solida e un appeal crescente.

“Il valore aggiunto del low-cost risiede nel numero di nuove destinazioni e nella capacità eccezionale di catturare nuovo traffico, mentre lo sviluppo del lungo raggio (+ 10%) sta consolidando il traffico che era solito volare indirettamente attraverso gateway intermedi, migliorando l'esperienza del cliente.

“Il test che stiamo attualmente effettuando con il trasferimento del traffico di Linate sta confermando che Malpensa è in grado di ospitare facilmente attività aggiuntive, risultando uno dei pochi aeroporti europei a servire un mercato in forte crescita potenziale, lontano dalla crisi di capacità nei prossimi anni.”

La Cina e il Nord America sono stati una grande area di crescita negli ultimi anni. Prevede che la forte crescita di questi mercati continuerà?

"La Cina è un enorme mercato per lo più sottoservito da Malpensa, poiché oltre il 70% del traffico è indiretto. Prevediamo che future aperture dell'accordo bilaterale guideranno ulteriori servizi diretti.

"Per il Nord America, invece, il mercato altamente competitivo mostra una risposta eccezionale agli stimoli: le nuove aperture di Air Italy negli Stati Uniti e in Canada hanno confermato il feedback positivo del mercato".



Quali sono i maggiori mercati non serviti, secondo Lei?

“Senza dubbio l'Asia e, in primo luogo, la Cina, seguita da Giappone e India.

“Il Nord America ha ancora alcune lacune importanti da colmare, poiché la maggior parte della capacità diretta (74 %) è concentrata a New York. Riteniamo che ciò sia in parte dovuto al comportamento di pianificazione della rete delle principali joint venture, che sono solite incanalare il traffico attraverso gli hub dei loro membri europei.

"Siamo convinti che, nel prossimo futuro, l'introduzione di velivoli più piccoli ed efficienti, combinata con le potenzialità della catchement area di Malpensa, sia un'opportunità per i vettori statunitensi di aprire nuove rotte verso il Nord America, incanalando la domanda di traffico attraverso i loro hub.

"In prospettiva, l'America Latina ha le potenzialità per essere meglio servita attraverso l'incremento di voli diretti, sebbene siamo consapevoli che queste rotte diventeranno un obiettivo più concreto una volta che il mercato si riprenderà completamente".

EVA Air ha recentemente confermato quattro voli settimanali per Taipei Taoyuan. Quanto è importante garantire questo servizio?

“Davvero molto importante e per molte ragioni diverse: fa parte della nostra strategia per migliorare la connettività verso hub remoti come Taipei. Riteniamo che l'hub di Taipei, insieme alla vasta rete di EVA Air, aumenterà la capillarità nel servire l'Asia, migliorando così la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori. Ciò stimolerà la domanda ancora non coperta.

"È inoltre un vero orgoglio per Malpensa dare il benvenuto ai clienti più esigenti di Eva Air: la compagnia aerea vanta un'alta reputazione per il servizio clienti, essendo tra le migliori dieci compagnie aeree del 2019 secondo Sky Trax e Milano è la prima rotta aperta dalla compagnia aerea in Europa negli ultimi 20 anni.

"È un riconoscimento del fascino internazionale di Milano, la cui reputazione è in costante crescita anche grazie agli investimenti in promozione realizzata da tutti gli attori turistici del territorio fin dall'esperienza di Expo."