10 cose gratis da fare a Milano
A Milano si possono fare moltissime esperienze diverse e ci sono luoghi favolosi che si possono esplorare senza nemmeno mettere mano al portafoglio. Ecco 10 cose gratis da fare a Milano!
1. Galleria Vittorio Emanuele e Terrazza de La Rinascente
Visitando Milano è impossibile perdersi la Galleria Vittorio Emanuele II, così bella e ricca di negozi e caffè storici da essere conosciuta come “il salotto” della borghesia milanese. Inaugurata nel 1867 la Galleria è un passage che collega Piazza Duomo e Piazza della Scala ed è ancora uno dei luoghi gratuiti più suggestivi di Milano. Per stare nei paraggi, tra le 10 cose gratis da fare a Milano suggeriamo di visitare la Terrazza de La Rinascente: salendo al settimo piano del grande magazzino milanese più celebre è possibile godere di una delle viste più spettacolari di Milano: il tutto, a parte lo shopping nei piani sottostanti, senza nemmeno aprire il portafoglio!

2. San Maurizio al Monastero Maggiore
Alcuni definiscono San Maurizio al Monastero Maggiore la “Cappella Sistina di Milano” per via dei meravigliosi dipinti e affreschi che ricoprono le pareti e la volta dell'edificio. Fino all'epoca napoleonica San Maurizio era un convento di clausura e la chiesa si presenta ancora oggi separata con un tramezzo dal Coro delle Monache, che non potevano avere contatto con l'esterno. Grazie a un profondo restauro, dal 2015 San Maurizio è visitabile liberamente da tutti senza costi.
3. Basilica di Sant'Ambrogio
Tra le 10 cose gratis da fare a Milano non può mancare una visita a Sant'Ambrogio, uno dei must-see della città. La Basilica di Sant'Ambrogio fu edificata tra il 379 e il 386 per volere del santo patrono di Milano, che la volle dedicare ai santi martiri in essa sepolti. Sant'Ambrogio è un simbolo della Milano paleocristiana e medievale, ma anche della milanesità in generale. L'accesso alla basilica e alla cripta dove giacciono le spoglie del santo è libero e gratuito.

4. Fare un walking tour gratuito coi Milan Greeters
Scoprire una città con la guida di un local è un'esperienza indimenticabile. I Milan Greeters vi daranno il benvenuto accompagnandovi nei posti preferiti dai milanesi per comprendere la cultura, la storia e il lifestyle di Milano. I Greeters sono gruppo di volontari che organizza tour a piedi del tutto personalizzati destinati a gruppi di massimo sei persone. Il tutto completamente gratis, come prevede il Global Greeter Network internazionale!
5. Il Castello Sforzesco e il Parco Sempione
Non c'è visita a Milano che non passi per il Castello Sforzesco. Farsi ammaliare dall'imponente fortezza con i suoi cortili rinascimentali, le torri e il fossato difensivo è un'esperienza che riporta indietro nel tempo. È possibile entrare liberamente nel vasto Cortile delle Armi e ammirare la corte ducale e la corte della Rocchetta, mentre la visita ai musei del Castello è gratuita soltanto ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14. Con una passeggiata attraverso il Parco Sempione, che si apre sul retro del Castello, si giunge inoltre al maestoso Arco della Pace.

6. Corso Como 10
Uno dei suggerimenti più curiosi che si può dare quando si è in visita a Milano è sbirciare al di là di portoni e cancelli aperti, poiché dietro di essi si celano spesso delle sorprese uniche. È questo il caso di del civico più famoso della nota via della movida milanese: più che una normale corte, più che un giardino segreto, Corso Como 10 è uno spazio polifunzionale che ospita due concept store di arte e design, un roof garden e una tra le gallerie più frequentate di Milano. L'ingresso è gratuito, ma in alcuni orari e per certe mostre è necessario acquistare un biglietto.
7. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
È incredibile che così tante meraviglie siano attrazioni gratuite a Milano! Un altro tra i gioielli nascosti di Milano è la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, che compare in ogni guida di storia dell'arte per il capolavoro del maestro Donato Bramante. Senza sufficiente spazio a disposizione perché la Chiesa avesse una vera e propria abside, il noto architetto riuscì infatti a creare l'illusione di profondità mediante un sapiente gioco prospettico. Un'opera magnifica tutta milanese che ancora oggi possiamo visitare totalmente gratis.

8. Un giro al Villaggio operaio di Via Lincoln
Chi l'ha detto che Milano è tutta grigia? Un po' Burano, un po' Portobello Road, il piccolo Villaggio operaio di Via Lincoln sorge a due passi da Piazza Cinque Giornate ed è un'attrazione a cielo aperto completamente gratuita. Si tratta di una manciata di casette colorate originariamente destinate agli operai che lavoravano in zona Porta Vittoria, i quali nel tempo hanno arricchito le villette con giardini e alberi: basta una passeggiata in questo quartiere arcobaleno per non ricordare nemmeno di trovarsi in una metropoli.
9. La vecchia Milano della zona Navigli
Dicevamo, vale sempre la pena sbirciare dietro ai portoni aperti per vedere cosa ci si nasconda dietro: al civico 4 di Alzaia naviglio Grande è possibile entrare liberamente (nel rispetto della quiete dei residenti e degli artisti che vi lavorano) in uno dei cortili più suggestivi di Milano per conoscere la vecchia Milano popolare e comprendere il fascino delle tipiche case di ringhiera milanesi. I bei cortili nascosti della vecchia Milano, il vicolo dei Lavandai e i colorati mercatini dell'antiquariato rendono la zona Navigli una delle meraviglie gratis di Milano

10. Visitare le sedi delle Università di Milano
Lo sapevate che la sede principale dell'Università degli Studi di Milano fu costruita come ospedale durante il Rinascimento? E che l'Università Cattolica del Sacro Cuore sorge su un monastero benedettino? Scoprire la storia di Milano attraverso i chiostri e le meraviglie delle sedi universitarie è un'esperienza completamente free, così come ammirare il cortile dell'Accademia delle Belle Arti di Brera e fare capolino nella spettacolare biblioteca Braidense sono dei must della Milano visitabile gratuitamente.